Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] (e discendenti di quella fredda) dovute al riscaldamento del suolo da parte del Sole, Lorenz scrive un sistema di equazionidifferenziali − l’architrave su cui poggiava il determinismo classico! − non lineari e (ri)scopre che le traiettorie disegnate ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] di equilibrio, in Giornale di matematiche, XIX (1881), pp. 28-33. Seguirono le note Sull'integrazione delle equazionidifferenziali del pendolo conico e Sull'equilibrio delle superfici flessibili e inestendibili (in Rendiconti. R. Ist. lombardo di ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] da H. Hollerith; negli stessi anni vede la luce l’analizzatore differenziale dell’ingegnere e inventore statunitense Vannevar Bush (1890-1974) per l’integrazione delle equazionidifferenziali e una decina di anni dopo due statunitensi, il fisico John ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] in questo periodo troviamo le ricerche sulle serie trigonometriche, quelle relative alle equazioni algebriche a coefficienti reali, con applicazioni alle equazionidifferenziali, e interessanti lavori sul calcolo delle variazioni e sulla teoria della ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] note eminentemente matematiche, dando dei contributi originali al calcolo integrale delle equazionidifferenziali a tre variabili, alla teoria generale delle equazioni algebriche determinate, alla soluzione di vari problemi di geometria descrittiva ...
Leggi Tutto
equazionedifferenziale, integrale di una
equazionedifferenziale, integrale di una locuzione che, senza ulteriori specificazioni, indica ‘l’integrale generale di un’→ equazionedifferenziale, e dunque [...] una delle semirette (−∞, 0) o (0, +∞), in quanto la retta x = 0 è esclusa dal dominio di ƒ(x, y) e pertanto l’equazionedifferenziale non è ivi definita. D’altra parte, si può studiare il limite per x → 0 della soluzione, osservando che per x = 0 le ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] , è stata molto studiata in contesti più generali, in vista delle applicazioni alla teoria dei controlli e alla teoria delle equazionidifferenziali generalizzate. Fu socio nazionale dei Lincei dal 1967 e socio dell’Accademia dei XL.
Morì a Roma il 6 ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] specie, alcuni dei quali erano già stati ottenuti per altra via dal Comessatti in occasione dei suoi studi sulle equazionidifferenziali fuchsiane. Il C. ritornò poi di tanto in tanto sull'argomento, per esempio con la nota Sulla classificazione ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] cui abbiamo il testo (Giuntini, 2009, p. 215).
Se si pensa che il libro di Gabriele Manfredi sulle equazionidifferenziali, il primo pubblicato in Italia sul calcolo integrale, risaliva al 1707, che nel 1708 Stancari aveva pubblicamente difeso tesi ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] scritti riguardanti la teoria dell’integrazione, gli integrali ellittici, il calcolo dei residui, con applicazioni alle equazionidifferenziali e la rettificazione di curve, sul Giornale arcadico e sulla Raccolta di lettere ed altri scritti intorno ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...