equazionedifferenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazionedifferenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] particolare, nel metodo di Runge-Kutta “classico” di ordine 4 è
La maggior parte dei metodi numerici per le equazionidifferenziali sono stati sviluppati originariamente per risolvere il problema di Cauchy del primo ordine, da cui il nome di metodi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] analitica sotto la guida di T. Levi-Civita e trascorse alcuni mesi a Parigi, svolgendo ricerche sulle equazionidifferenziali alle derivate parziali con la direzione di J. Hadamard. Conseguita la libera docenza in meccanica razionale nel 1935 ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] con la retta impropria del suo piano; (b) [ANM] l'equazionedifferenziale lineare alle derivate parziali del 2° ordine, la cui equazione caratteristica sia iperbolica: v. equazionidifferenziali alle derivate parziali: II 442 a. ◆ [ANM] Funzioni i ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] modesto orario settimanale, nella mancanza di altri corsi paralleli di matematica e nello studio molto sommario dell'integrazione di equazionidifferenziali.
Nell'anno accademico 1919-20 il C. aveva svolto un corso libero, consistente in una serie di ...
Leggi Tutto
analisi infinitesimale
analisi infinitesimale settore della matematica che comprende il calcolo differenziale e integrale nonché la teoria dei limiti, delle serie, delle frazioni continue e dei prodotti [...] regolano le variazioni infinitesimali del moto), portarono tra i secoli xvii e xviii allo sviluppo della teoria delle → equazionidifferenziali e al calcolo delle → variazioni. Nel xix secolo la sistemazione in forma più rigorosa della materia mise ...
Leggi Tutto
gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] e S. Lie inizia lo studio di gruppi infiniti continui, con l’idea di estendere la teoria di Galois alle equazionidifferenziali; i gruppi continui più importanti rientrano nella classe dei gruppi di → Lie: i numeri reali e complessi, i gruppi ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] gli spazi che chiamò «olospazi», che trattò nella monografia La geometria degli olospazii e i suoi legami colle equazionidifferenziali ordinarie (in Memorie della R. Acc. d’Italia, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV [1933], pp ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] , Ghislieri e Borromeo.
Il G. morì a Pavia il 13 giugno 1967.
Altre pubblicazioni del G. sono: Sui sistemi di equazionidifferenziali ordinarie lineari omogenee, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXVI (1933), pp. 223-226; Funzioni ...
Leggi Tutto
volatilita
Flavio Pressacco
volatilità Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). [...] della varianza costante, in cui la v. è funzione inversa del prezzo del sottostante, e quello a v. stocastica, descritto dalle equazionidifferenziali dA/A=mdt+V1/2dW1 e dV=a(b−V)dt+ζVα∙AdW2, nella prima delle quali compare un parametro di v. V1 ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] , le tecniche di integrazione numerica vengono utilizzate per il calcolo della soluzione approssimata delle equazionidifferenziali (→ equazionedifferenziale, metodo numerico per la risoluzione di una; → Eulero, metodo di (per la risoluzione di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...