massimo, principio del
massimo, principio del una funzione continua in un dominio D e olomorfa nell’interno di D, il valore assoluto della quale sia massimo in un punto interno a D, è costante. Questa [...] massimo sia anche assunto all’interno di D. Il principio del massimo è soddisfatto dalle soluzioni di alcune equazionidifferenziali alle derivate parziali, di tipo ellittico o parabolico; esempio classico di funzioni che soddisfano il principio del ...
Leggi Tutto
Parseval des Chenes
Parseval des Chênes Marc-Antoine (Rosières-aux-Salines, Lorena, 1755 - Parigi 1836) matematico francese. È noto per l’identità che porta il suo nome, che fu comunque da lui enunciata, [...] dell’Accademia delle scienze di Parigi. Cinque sue memorie, relative ai risultati da lui ottenuti sulle equazionidifferenziali e l’integrazione, furono incluse nel 1806 nella collezione delle memorie presentate all’Accademia delle scienze, avente ...
Leggi Tutto
Goldbach
Goldbach Christian (Königsberg, Prussia, oggi Kaliningrad, Russia, 1690 - Mosca 1764) matematico tedesco. Dopo gli studi di matematica e medicina all’università di Königsberg, viaggiò a lungo [...] maggiori contributi nell’ambito della teoria dei numeri; studiò anche le curve, le serie infinite e l’integrazione delle equazionidifferenziali. Il suo nome è soprattutto associato a una famosa congettura, che egli comunicò in una lettera del 1742 ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile [agg. Comp. di in- neg. e stabile] [LSF] Qualifica di ciò che non permane durevolmente nel medesimo stato, ma è soggetto a mutare, spesso repentinamente. ◆ [FNC] Sinon. di radioattivo: [...] non lineare: I 141 a. ◆ [ANM] Punto di equilibrio i.: (a) generic., per un sistema di equazionidifferenziali, un punto di equilibrio che non sia stabile; (b) specific., per un'equazione x✄=f(x,t) è un punto xˆ tale che, per un generico ε>0, per ...
Leggi Tutto
Frobenius, teorema di
Frobenius, teorema di denominazione con cui si indicano diversi teoremi concernenti aree differenti della matematica.
□ In algebra, stabilisce che il corpo H dei quaternioni è l’unico [...] autovalore corrispondente è semplice, positivo ed è maggiore del valore assoluto dei restanti autovalori.
□ In analisi, stabilisce le condizioni affinché un sistema lineare omogeneo di equazionidifferenziali alle derivate parziali ammetta soluzione. ...
Leggi Tutto
BBGKY
BBGKY 〈bi-bi-gi-kéi-uài〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi degli autori N.N. Bogoljubov, N.H.D. Born, H.S. Green, J.C. Kirkwood, J. Yvon] [PRB] Gerarchia BBGKY: famiglia di equazionidifferenziali [...] termodinamico, diviene la famiglia di equazioni di equilibrio detta equazioni di Kirkwood-Salzburg, che legano fra a densità più alte di quelle alle quali è applicabile l'equazione di Boltzmann (→ Bogoljubov, Nikolaj NikolaevicŠ: Metodo di B.). ...
Leggi Tutto
Villani Cedric
Villani Cédric (Brive-la-Gaillarde, Limousin, 1973) matematico e fisico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure e il dottorato all’università di Parigi Dauphine (1998), nel [...] Poincaré. Nel 2010 si è trasferito all’università Claude Bernarde di Lione. Noto per i suoi studi sulle equazionidifferenziali alle derivate parziali e le applicazioni in meccanica statistica, nel 2010 è stato insignito della Medaglia Fields per i ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l'approssimazione di funzioni e l'integrazione di equazionidifferenziali ordinarie o alle derivate parziali, quando questi problemi non siano risolubili per via analitica: v. calcolo ...
Leggi Tutto
Monge-Ampere, equazione di
Monge-Ampère, equazione di equazione in due variabili avente la forma detH(x, y) = ƒ(x, y, u, ux, uy), dove u(x, y) è la funzione incognita, H è la matrice hessiana di u e [...] che si generalizza a ipersuperfici in n dimensioni, è tuttora incompleta: può essere parzialmente inquadrata in quella delle equazionidifferenziali di tipo ellittico e, sotto certe ipotesi, vale per essa il principio del massimo (e quindi l’unicità ...
Leggi Tutto
dissipativo
dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] bipolo è lineare, proporzionalmente a i2 e alla resistenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [PRB] Processo stocastico d.: v. equazionidifferenziali stocastiche: II 471 b. ◆ [TRM] Struttura d.: v. termodinamica dei processi: VI 156 c. ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...