Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] film superficiale può essere descritto a sua volta mediante una equazione di stato del tipo:
che mette in relazione la una superficie solida sono spesso presenti dei gruppi funzionali che derivano dalla insaturazione degli stessi atomi superficiali. ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] i tre corpi sono sempre allineati. Entrambe sono soluzioni delle equazioni di Newton, ma mentre quella di Lagrange è una casi è la modellizzazione fisica a suggerire la forma del funzionale di energia.
L'analisi spettrale è uno strumento efficace nel ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] parziali degli enzimi coi loro substrati. Il gruppo funzionale ε-NH2 interviene spesso nella formazione di una M. Schwab) ed è anche di quegli anni (1938) l'introduzione dell'equazione di Brunauer, Emmett e Teller (BET), che ha permesso la misura dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] quello di Riesz-Thorin, degli anni Trenta, in cui si dimostra che un funzionale T lineare e continuo sia da Lp0 in Lq0 sia da Lp1 in Lq1 Oltre che per le applicazioni allo studio di equazioni alle derivate parziali, questo teorema è diventato famoso ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] crescente fino al massimo e l'altra calante), la soluzione dell'equazione di Bloch per sistemi eterogenei, come dimostrato da De Luca e e 6) si possono determinare i diversi gruppi funzionali presenti nella molecola. Inoltre è possibile calcolare, ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] dall'idrossiacido sopra indicato sarà possibile ottenere un poliestere lineare, secondo l'equazione:
Invece di un solo tipo di monomero contenente due gruppi funzionali diversi, si possono usare due tipi di monomero, ciascuno contenente due eguali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hilbert. Ennio De Giorgi dimostra che le funzioni che minimizzano i funzionali regolari del calcolo delle variazioni (e più in generale le estremali, cioè le soluzioni dell'equazione di Euler) hanno necessariamente derivate prime continue, e quindi a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di dare una definizione di punto critico anche per funzionali che non ammettono derivate, si inserisce in un indirizzo cui prova "è troppo lunga per stare nel margine della pagina": l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Un ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] e chimico-fisica mette in evidenza l'esistenza di raggruppamenti funzionali anche più complessi (per es. CH3, NH2, NO2 la base del metodo. È facile vedere che l'energia fornita da questa equazione è espressa da
E=〈Φ∣C-1ℋC∣Φ>=〈ΦC-1∣ℋ∣CΦ> ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] e ripetitivo, su cui sono legati vari gruppi funzionali. La struttura di questi polimeri permette una variabilità che va oltre la nostra immaginazione. Questa enorme variabilità è facilmente espressa dall'equazione [l], che descrive il numero N di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...