. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] definite dalla proprietà di estendersi al campo della variabile complessa, ma altre funzioni, date p. es. come integrali di equazioni differenziali e pur rappresentabili con le note operazioni dell'analisi, escono da codesta classe. Le erronee vedute ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] posti alla distanza x = d, le equazioni differenziali relative al moto convettivo dell'elettricità fra di conseguenza indipendenti dalla x, si ha, per definire A, risolvendo l'integrale, la relazione più semplice:
che, sostituendo al posto di E il suo ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] ad FF′ nel suo punto medio O (fig. 19), si trova come equazione del luogo (così riferito ai suoi assi principali) la
dove b2 = a2 di conica di qualsiasi specie è dato da un integrale calcolabile per mezzo di funzioni elementari (razionali, radicali, ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] PbCl2 + 2 Ag, si ha E = 0,4889 a 17° C.,
per cui sostituendo nella equazione precedente se ne calcola W = 23050 (0,4889 + 290.1,65 • 10-4) = T′, si calcola
e potremo pure calcolare l'altro integrale
avendo così tutti i dati da introdurre nella (13 ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] a quello di due integrali semplici successivi, intendendo per integrali semplici quelli delle funzioni di una sola variabile. Se il campo C è un rettangolo a lati paralleli agli assi x e y, e se i lati paralleli all'asse y hanno per equazioni x = a e ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] il segnale stesso e la risposta dell'amplificatore in integrali di Fourier e dalla loro combinazione si ottiene il alla resistenza di carico Ra (fig. 13), definita dall'equazione:
e rappresentata nel piano (Ia, Va) dalla retta tracciata ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] di Boyle-Gay Lussac.
Fra p, δ, r sussiste infine un'equazione differenziale esprimente che il peso dπ di una colonna d'aria, di l'espressione si può ridurre ad integrali già disposti in tavole (integrale della probabilità).
Anche le teorie di ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] , sistemi) si ha:
Sostituendo i valori di M, M′ e N′ nella prima equazione e risolvendo rispetto a X si ottiene:
Gl'integrali che compaiono nella precedente formula risolutiva sono difficilmente, o almeno laboriosamente, calcolabili, perciò si ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] ) degl'indici da 1 ad n due a due.
Se gradi U denota il vettore di componenti cartesiane
le equazioni (1) assumono la forma
b) I dieci integrali del problema. - Se x0, y0, z0 denotano le coordinate del centro di gravità G del sistema, talché, se m ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] y1 = ʃ y dx di curve y = f(x) assegnate, o per la soluzione di alcuni tipi di equazioni differenziali.
Per il tracciamento delle curve integrali, l'integrafo più comune è quello di Abdank Abakanowicz (fig. 17). In esso un carrello principale R a due ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...