Fisico matematico italiano (Agrigento 1867 - Catania 1913). Professore nelle univ. di Catania e di Roma, si occupò di questioni legate a problemi della teoria matematica dell'elasticità, recando contributi [...] alla teoria delle funzioni armoniche e del potenziale. Si interessò anche all'analisi funzionale e in particolare alla teoria delle equazioniintegrali e integro-differenziali. Socio corrispondente dei Lincei (1907). ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (Stoccolma 1866 - Mörby, presso Stoccolma, 1927); prof. (1906) di meccanica razionale e di fisica matematica all'univ. di Stoccolma. Socio straniero dei Lincei (1913). F. è, con V. Volterra, [...] il creatore (1903) di uno dei rami più importanti della matematica, la teoria delle equazioniintegrali (o equazioni di F.). Anche nelle ricerche di analisi matematica pura, si fece guidare dai problemi posti dalla fisica matematica; l'interesse per ...
Leggi Tutto
Matematico (Dorpat 1876 - Berlino 1959); prof. nelle univ. di Zurigo (1908-10), Erlangen (1910-11), Breslau (1911-17), Berlino (1917-50), ha dato fondamentali contributi allo studio delle equazioniintegrali. [...] opere: Theorie der linearen und nicht-linearen Integralgleichungen (1907). n Teoria di Hilbert-S. delle equazioniintegrali: equazioniintegrali con particolari condizioni sul nucleo per le quali la soluzione segue dalla convergenza di un'opportuna ...
Leggi Tutto
Matematico (Cholmeč, governatorato di Gomel´, 1908 - Leningrado 1990); prof. di analisi matematica e numerica dal 1937, ha insegnato dal 1944 alla univ. di Leningrado. Allievo di N. Günther e V. Smirnov [...] , e nella teoria degli errori nei metodi di approssimazione. A lui si devono i fondamenti della teoria delle equazioniintegrali singolari multidimensionali nello spazio L2, avendo per primo introdotto (1936) e utilizzato la nozione di simbolo di un ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico (Clermont-Ferrand 1890 - Neuilly-sur-Seine 1962); fu discepolo e collaboratore anche di V. Volterra a Roma. Professore di meccanica razionale alla Sorbona; fondatore dell'Istituto di [...] dal 1942; socio straniero dei Lincei (1949). Si devono a P. originali ricerche nel campo delle equazioniintegrali e integro-differenziali, nel calcolo funzionale, nella meccanica dei solidi, nella teoria dell'elasticità e nella fluidodinamica ...
Leggi Tutto
Matematico (Visseltofta, Kristianstadt, 1892 - Djursholm, Stoccolma, 1949), prof. al Collège de France (dal 1923) e dal 1928 all'Institut Mittag-Lefflers, a Djursholm, presso Stoccolma. Si è occupato di [...] delle serie di potenze, della distribuzione asintotica degli autovalori di operatori differenziali e di certi tipi di equazioniintegrali singolari. Tra le opere: Sur les équations intégrales singulières à noyau réel et symétrique (1923), Les ...
Leggi Tutto
Matematico georgiano (n. Tskhrukveti, Georgia, 1916 - m. 1994). Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1958 e professore nell'Univ. di Novosibirsk (1959), ha dato fondamentali contributi all'analisi [...] e, in particolare, allo studio delle equazioni differenziali a derivate parziali e delle equazioniintegrali. Tra le sue opere: Equations mixed type (in collab. con P. Zador, 1964); Boundary value problems for elliptic second order equations (1968); ...
Leggi Tutto
Matematico romeno (Bucarest 1882 - ivi 1929); prof. (dal 1908) all'università e ai politecnici di Bucarest e Timişoara. Le ricerche di L. furono indirizzate essenzialmente verso le equazioniintegrali, [...] e in questo campo egli ha un posto eminente. Ha dato importanti contributi anche alla fisica matematica, alla geometria, alla storia della matematica. Tra le sue opere: Introducere la teoria ecuaţiunilor integrale (1911). ...
Leggi Tutto
Matematico (Breslavia 1881 - Gerusalemme 1940), prof. nell'univ. di Bonn (dal 1928). Oltre che di questioni storiche e didattiche, si occupò di teoria degli ideali, di matrici infinite e di funzioni quasi [...] periodiche. Alcuni operatori lineari tra spazî funzionali portano il suo nome. Scrisse, con E. Hellinger, la parte relativa alle equazioniintegrali nell'Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften (1928). ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1890 - ivi 1969), prof. al politecnico di Kiel (1921-39), poi a quello di Berlino. I suoi contributi riguardano sia questioni tecniche attinenti a strutture aeronautiche, sia varî settori [...] della matematica (teoria degli ideali, calcolo delle variazioni, equazioniintegrali). Tra le opere: Integralgleichungen mit Anwendungen in Physik und Technik (1950); Lineare Operatoren im Hilbertschen Raum (1954). ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...