La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] raggiunti, in particolare il cosiddetto 'teorema del passo montano', hanno numerose applicazioni nel trattamento delle equazioni differenziali e integrali. La fama di questo teorema si deve anche all'intuizione geometrica implicita e alla relativa ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] in FFè). Il generatore delle trasformazioni UA(1) soddisfa quindi la
e non è una costante del moto se l'integrale dell'equazione (123) è diverso da zero.
Ora FFè può essere espresso come una quadridivergenza ed è facile verificare che per qualsiasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integrali di sovrapposizione. Essi rivestiranno grande importanza nell Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero e f( ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] associato a ciascun piazza- mento del corpo. Ciononostante, vi sono delle forti analogie tra elasticità e ipoelasticità. Un integrale dell'equazione differenziale è presumibilm~nte determinato da un valore iniziale dello sforzo T0 e ha la forma dell ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] è 1 − f. Per ogni E e ΔE la soluzione di questa equazione è
dove il ‛livello di Fermi' EF(T) è scelto in di correnti di volume, lo sfasamento S(r) vale ΔS = eA/ℏc. L'integrale § di ∇S lungo C deve allora essere un multiplo di π:
dal momento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] William V.D. Hodge, usando la teoria degli integrali armonici da lui precedentemente sviluppata, indica che su una stesso periodo il medesimo risultato di regolarità viene ottenuto per le equazioni paraboliche da J.F. Nash, in modo indipendente. Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] vari integrali che andavano presentati all'occorrenza come una costante incognita introducendo un integrale definito. esse erano due: la prima era quella che oggi si riconosce come equazione di stato del gas ideale e che Clapeyron scrisse come
[3] ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] ottiene
I3 = 3F2.
In generale, per insiemi convessi K, gli integrali Jn sono molto più facili da calcolare che gli In. Per esempio, B prima di raggiungere A. Con un semplice ragionamento si ottiene l'equazione alle differenze
u(n) = qu(n − 1) + pu(n ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per es. B): 1) si sostituisce la matrice di sovrapposizione S con la matrice unità nelle equazioni di Roothaan (24); 2) si trascura la sovrapposizione differenziale in tutti gli integrali bielettronici, per cui (χ*rχs∣χ*tχv)=(χ*rχr∣χ*sχs)δrsδtv (sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il volume alla temperatura di riferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta nel modo seguente: V=V0(1+εθ). Poiché, banda di forza come V2s2=Vs2+2I=vx2+4I, dove I è l'integrale di X(x)dx da 0 a s. L'indice di rifrazione μ ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...