equazione differenziale lineare, integrale di una
equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] n, la sostituzione y(x) = w(x)z(x) la riduce a una di ordine n − 1 nell’incognita z ′.
Per la ricerca di un integrale particolare dell’equazione completa, si fornisce di seguito la formula nel caso di ordine 2, a0(x)y ″ + a1(x)y ′ + a2(x)y = b(x ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] omogenee del loro punto generico, pensate come funzioni di due coordinate curvilinee, sono integrali linearmente indipendenti di un’equazione differenziale alle derivate parziali del secondo ordine lineare e omogenea.
Sul versante della geometria ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] delle funzioni di variabile complessa; gli integrali abeliani; la teoria invariantiva delle forme algebriche di questi. Altri lavori di grande rilievo sono: Sulle equazioni differenziali delle quadriche di uno spazio a n dimensioni,in Rendic ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] ancora vari lavori di analisi infinitesimale: sull'integrazione di equazioni differenziali; sulla risoluzione di equazioni, in particolare delle equazioni trinomie, per mezzo di integrali definiti; sulla continuità delle funzioni di variabili reali ...
Leggi Tutto
FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] , argomento collegato alle varietà algebriche con gruppi continui di omografie in sé ed alle equazioni differenziali lineari con curve integrali appartenenti a varietà algebriche.
Con riferimento alla teoria dei gruppi di trasformazioni di S ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] , teoria del: IV 568 d. ◆ [ANM] Equazione secolare di L.: → secolare. ◆ [GFS] Equazioni mareali di L.: v. maree atmosferiche: III 620 detta trasformata di L. della F(t): v. trasformazioni integrali: VI 303 a. L'operazione e la funzione ora ricordate ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, problemi ai limiti per una
equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] , esse sono infinite e differiscono tra loro per una autosoluzione. Si considerino i seguenti tre esempi:
1) L’equazione y″ + λy = 0 ammette come integrale generale per λ = −α2 < 0 le funzioni y = C1eαx + C2–αx, per λ = 0 le funzioni y ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] serie infinite relative ai fattorali e agli integrali euleriani; le sostituzioni lineari del Salmon; 288; Sul più facile modo di trovare le radici reali delle equazioni algebriche e sopra un nuovo metodo per la determinazione delle radici ...
Leggi Tutto
equazione differenziale
equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] , cioè la trasforma in una identità in (a, b). La totalità delle soluzioni di un’equazione differenziale si chiama integrale generale dell’equazione data; nelle ipotesi del teorema di esistenza e unicità delle soluzioni per il problema di → Cauchy ...
Leggi Tutto
equazione differenziale alle derivate parziali
equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] )ux + Q(x, y, u)uy = R(x, y, u), l’integrazione si riduce a quella del sistema di equazioni differenziali ordinarie
le cui linee integrali (dette caratteristiche), spiccate da un generico punto (x, y(x), φ(x)), giacciono sulla superficie u = u(x, y ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...