Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] diagramma un’espressione matematica, sotto forma di integrale; se gli integrali fossero convergenti, cioè finiti, questo permetterebbe il d’accoppiamento nuda, che definisce la non linearità delle equazioni del moto, un nuovo parametro gR, costante d’ ...
Leggi Tutto
Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 [...] all'analisi combinatoria, allo studio delle equazioni algebriche in campi speciali, alla geometria complesse, geometria differenziale in grande, raccolte in Forme differenziali e loro integrali (2 voll., 1951 e 1956). Tra gli altri suoi volumi ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine argentina (Mendoza 1920 - Chicago 1998). Laureatosi in ingegneria civile presso l'Univ. di Buenos Aires (1947), ha conseguito nel 1950 il PhD in matematica all'Univ. [...] ), ha dato fondamentali contributi all'analisi e in particolare allo studio degli operatori integrali singolari e delle loro applicazioni nei problemi di equazioni differenziali alle derivate parziali; ha ideato un metodo che costituisce lo strumento ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Lanzac, Lot, 1858 - Parigi 1936). Dal 1897 prof. di analisi matematica all'univ. di Parigi. Dal 1918 socio straniero dei Lincei. Allievo, all'École normale supérieure, di Bouquet, [...] al 1900. Le ricerche del G. sulle funzioni di variabile complessa, sulle equazioni differenziali lineari, sulla serie ipergeometrica, sulla riduzione degli integrali abeliani, hanno rivelato un gran numero di fatti analitici nuovi. Il G. raccolse ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Chiampo, Vicenza, 1913 - Pisa 2001). Discepolo di L. Tonelli, professore di analisi matematica all'univ. di Pisa e direttore del Centro nazionale universitario di calcolo elettronico. [...] diversi campi dell'analisi pura e applicata: calcolo delle variazioni (teoria degli integrali, che egli ha chiamato di Fubini-Tonelli), equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali, calcolo numerico. Presidente del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista statunitense (n. Beatrice, Nebraska, 1892 - m. 1974), prof. nella Northwestern University (1937-60). Nelle sue ricerche si è occupato di varî tipi di equazioni differenziali, integrali [...] matematiche relative alla statistica e all'econometria. Tra le sue opere: The theory of econometrics (1941); Philosophy and modern science (1953); Political statistics (1948; 2a ed. ingl. 1954); Nonlinear differential and integral equations (1961). ...
Leggi Tutto
Fisico matematico russo (Pietroburgo 1879 - Mosca 1955), prof. a Kiev e membro (dal 1929) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. La sua ricca produzione scientifica (che fa di lui uno dei massimi esponenti [...] della matematica russa) è dedicata soprattutto alle equazioni della fisica matematica (differenziali, integrali, integro-differenziali) e ai metodi per una loro soluzione approssimata. Si è anche occupato di problemi riguardanti la meccanica non ...
Leggi Tutto
Nome generico che si dà a ciascuno dei valori caratteristici che deve assumere un parametro (reale o complesso) contenuto linearmente in certe equazioni differenziali o integrali o integrodifferenziali [...] lineari e omogenee affinché, in corrispondenza, le equazioni stesse possiedano soluzioni non identicamente nulle ( autofunzioni). La ricerca di a. ha importanza fondamentale in numerose questioni di matematica pura e applicata. ...
Leggi Tutto
Matematico (Arcevia 1872 - Pesaro 1951), prof. di analisi infinitesimale nelle univ. di Catania (1906) e Genova (1916-42). Ha portato importanti contributi alle teorie delle funzioni di variabile reale, [...] delle equazioni differenziali e integrali, delle funzioni analitiche, dei gruppi continui finiti, degli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e delle serie doppie di Fourier. ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (Stoccolma 1872 - Uppsala 1943), prof. (1909-37) nell'univ. di Uppsala. Si dedicò all'analisi, e compì ricerche sulle equazioni differenziali e integrali, sul calcolo delle variazioni, [...] ecc. Tra le sue opere: Über eine Klasse von partiellen Differentialgleichungen der zweiten Ordnung (1903) ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...