sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] n incognite equivale ad assegnare un sottospazio affine di codimensione 1 dello spazio affine An. Risolvere un sistema di m equazionilineari in n incognite equivale pertanto a determinare l’intersezione di m sottospazi affini di An: se per esempio n ...
Leggi Tutto
polinomi ortogonali
polinomi ortogonali denominazione di diverse famiglie di polinomi unite da numerose caratteristiche comuni, che ne consentono una descrizione unificata. Se una famiglia {pn(x), n [...] differenziali alle derivate parziali, quando per separazione delle variabili si ottengono le equazionilineari che li descrivono e quindi i corrispondenti sviluppi di Fourier.
Altre importanti applicazioni si hanno nella integrazione numerica ...
Leggi Tutto
duale, problema
Enrico Saltari
Tipo di problema di ottimizzazione.
Ricerca operativa e problemi di ottimizzazione
La ricerca operativa (➔) ha sviluppato a livello teorico e di implementazione numerica [...] assumono i modelli di programmazione lineare, individuati dai seguenti 3 elementi: un insieme finito di disuguaglianze (o equazioni) lineari in un numero finito di incognite; vincoli di non negatività su tali incognite; una funzione lineare da ...
Leggi Tutto
algebra non commutativa
Luca Tomassini
Sia F un campo, ovvero un corpo commutativo. Un insieme A è detto F-algebra (o algebra su F) se è uno spazio vettoriale sul campo F (per es., i campi ℚ, ℝ, ℂ dei [...] di tali algebre sono in realtà strettamente legati all’elaborazione dell’algebra lineare, ovvero allo studio dei sistemi di equazionilineari, e in particolare al nome del matematico inglese William R. Hamilton. Un esempio fondamentale di algebra ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] il punto comune a due rette su di un piano equivale a quello di determinare la soluzione di un sistema di due equazionilineari in due incognite. Lo scopo della g. a. si raggiunge con l’introduzione di un sistema di coordinate (per cui essa prende ...
Leggi Tutto
soluzione, stabilita di una
soluzione, stabilità di una proprietà della soluzione approssimata di una equazione ƒ(x) = 0 nel caso in cui tale soluzione venga ottenuta con un → metodo numerico iterativo [...] è indicata l’iterazione a cui ci si riferisce. Questa definizione si generalizza anche al caso dei sistemi di equazionilineari di m equazioni in m incognite. In questo caso la soluzione, ottenuta con metodi opportuni, come il metodo di → Jacobi o il ...
Leggi Tutto
Jacobi
Jacobi Carl Gustav Jacob (Potsdam, Brandeburgo, 1804 - Berlino 1851) matematico tedesco. Dopo essersi laureato a Berlino, insegnò matematica a Berlino e all’università di Königsberg, dove strinse [...] di Berlino e di Parigi e della Royal Society. I suoi lavori riguardano essenzialmente le equazioni differenziali, i sistemi di equazionilineari, la teoria dei determinanti e, dal 1829 (contemporaneamente alle ricerche di N. Abel), lo studio ...
Leggi Tutto
Afrodite
Afrodite [Dal nome greco di Venere] (a) [ASF] Uno dei più grandi tra i circa 4000 asteroidi, o pianetini, orbitanti nel Sistema Solare tra Marte e Giove. (b) [GFS] Sistema di elaborazione elettronica [...] anni '80 dal Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare italiana, si basa sulla risoluzione numerica di circa 20 000 equazionilineari (l'intelligenza di A.) i cui coefficienti (circa 100 000: la memoria di A.), rappresentano le correlazioni ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Matematico, nato a Trieste l'11 marzo 1853. Laureato in fisico-matematica a Pisa nel 1874, fu professore al liceo di Pavia dal 1875 al 1880. Nel 1877-78 ebbe un posto di perfezionamento [...] di funzioni, sviluppi in serie, sistemi ricorrenti, equazioni alle differenze finite, frazioni continue e loro generalizzazioni distributive (oggi più note sotto il nome di "funzionali lineari"; v. funzionali), che lo colloca fra i promotori e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] più efficiente e più redditizio, quando la situazione è determinata da variabili e vincoli conosciuti ed esprimibili mediante equazionilineari. Una delle procedure di calcolo più utilizzate, dovuta al Dantzig, prende il nome di ‛metodo del simplesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...