processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] variabile Wt è normale (➔ gaussiana, distribuzione) di media zero e varianza t. Trasformazioni lineari di tale p. generano p. di diffusione, descritti da equazioni differenziali stocastiche (➔ equazione) del tipo: dX=μ(Xt,t)dt+σ(Xt,t)dW, nel quale dW ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] interagiscono in modo da muoversi verificando sempre un certo numero di relazioni, equazioni dei v., φ₁(x₁, ..., xn)=0, ..., φp(x₁, v. sopra [MCC]. ◆ [ELT] Circuito di v.: v. circuiti non lineari: I 624 b. ◆ [MCF] Principio dei v. interni: v. fluidi ...
Leggi Tutto
Cramer, regola di
Regola esposta da Gabriel C. nel 1750, che esprime in forma compatta la soluzione di un sistema di equazionilineari compatibile e determinato, ovvero con un numero di equazioni indipendenti [...] al numero delle incognite e che ammette quindi una e una sola soluzione. In particolare, sia n il numero delle equazioni e anche delle incognite; indicando con A il determinante della matrice quadrata dei coefficienti e con Ah il determinante della ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] poi che i primi termini εu1 ed εp1 siano delle approssimazioni adeguate per u′ e p′; per essi si ottengono allora le equazionilineari seguenti:
dove U=U(x) è il campo di velocità imperturbato e ν=μ/ρ è il coefficiente di viscosità cinematica. Dato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] con grande successo dai cosiddetti 'maestri d'abaco', come dimostrano le numerose pubblicazioni di questo genere.
Le equazionilineari e quadratiche
Soltanto in epoca successiva apparvero libri di matematica in cui oltre all'aritmetica era trattata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] in Cina
L'algoritmo sviluppato nel cap. 8 dei Nove capitoli (Misure in un quadrato) per un sistema di n equazionilineari in n incognite poggia su un'organizzazione precisa dei coefficienti, all'interno di una tavola sulla superficie di calcolo, dove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ῾Ezrā (1090 ca.-1167), nella quale con l'applicazione della doppia falsa posizione si risolvevano equazionilineari a un'incognita o sistemi lineari di equazioni a due incognite. Il Liber mahameleth, compilato in Spagna intorno al 1150 da Giovanni di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] singolo atomo d2uj/dt2 allo spostamento rispetto ai vicini ul − uj. Le onde progressive {uj} ∝ exp iωt soddisfano un sistema di equazionilineari che formalmente si può scrivere nella forma
D{uj} = ω2{uj}, (6)
dove ω è la frequenza, {uj} è la matrice ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] rappresentare con l'abaco è una tabella bidimensionale del tipo di quelle che intervengono nello studio dei sistemi di equazionilineari o di grado superiore. I matematici che cercavano di adattare all'abaco gli algoritmi pensati per il calcolo con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] vennero ripresi l'anno successivo con poche variazioni nella Théorie analytique des probabilités, Laplace considera nel sistema di equazionilineari
valori stimati x*j per le xj mediante i quali le differenze x*j−xj possono essere rappresentate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...