Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ∣), positiva per x esterno a quest’intorno: tale è, per es., il caso f(x)=x2−1, in cui la [7] si riduce alla classica equazione di Van der Pol. Ovviamente, quando f(x) è negativa, il lavoro della forza −εf(x)ẋ è positivo (ε essendo >0), cioè viene ...
Leggi Tutto
Eidel'man Samuil Davidovich
Eidel'man 〈àidelman〉 Samuil Davidovich [STF] (n. 1921) ◆ [PRB] Stime di E.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 471 a. ...
Leggi Tutto
lagrangiano
Nei problemi di ottimizzazione vincolata (➔ ottimizzazione p), funzione utilizzata per caratterizzarne le soluzioni, attraverso la determinazione delle equazioni che devono essere verificate [...] , se x* è un punto di ottimo, allora la derivata del l. rispetto a x si annulla nel punto x*, ossia vale la seguente equazione:
L
x(x,λ)=fx(x*)−λ1g1x (x*)−…−λMgMx (x*)=0
dove Lx, fx e gx rappresentano le derivate delle funzioni rispetto a x. Inoltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] le [13] consistette nel separare R in due parti, R1 e R−R1, dove R1 è un singolo termine di R, e nel risolvere le equazioni sostituendo R con R1. Una volta trovata la soluzione, i nuovi valori di L, l, G, g, H, h devono essere sostituiti in R−R1 ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] velocità costante, si ottiene:
[13]
essendo l’efficienza aerodinamica E, funzione di CP, data, per la [8], da E=P/R=mg0/R. L’equazione, integrata per CP=cost, dà il raggio di azione
[14]
dove md è la massa al decollo del velivolo e mc la massa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] questo secolo si ha il passaggio dall’algebra retorica (ossia che fa uso di parole per l’espressione di numeri ed equazioni) all’algebra sincopata (che fa uso di abbreviazioni), sino all’introduzione di veri e propri simboli matematici. Quando viene ...
Leggi Tutto
autosoluzione
autosoluzióne [Comp. di auto- e soluzione] [ALG] Ogni soluzione non nulla di un sistema di m equazioni algebriche lineari omogenee in n incognite; detta anche soluzione propria. Condizione [...] necessaria e sufficiente per l'esistenza di a. è che la caratteristica del sistema sia minore del numero delle incognite ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] P′, avviene in direzione normale alla quadrica. c) La quadrica ha tre assi; se la si riferisce a essi, la sua equazione si riduce alla forma canonica
εx, εy, εz si dicono allora allungamenti principali e i tre assi, assi principali di deformazione ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] : [G1], [G2]. Detta n la misura di G1 con l'u. G2, è:
quindi, misurando G2 in u. G1:
Le [3], [4] costituiscono l'equazione di conversione tra le due u.; n e
sono i rapporti di conversione, rispettivamente in un verso e nell'altro.
Per es.:
e ancora ...
Leggi Tutto
Rouche-Capelli, teorema di
Rouché-Capelli, teorema di in algebra lineare, stabilisce che un sistema di m equazioni algebriche lineari in n incognite
ha soluzioni (vale a dire è compatibile) se e solo [...] se la matrice A di dimensione m × n dei coefficienti
e la matrice A′ di dimensione m × (n + 1) da essa ottenuta aggiungendo il vettore dei termini noti
hanno lo stesso rango ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...