• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [163]
Astronomia [12]
Matematica [36]
Fisica [17]
Geometria [16]
Arti visive [18]
Storia della matematica [14]
Temi generali [11]
Algebra [9]
Fisica matematica [7]
Chimica [8]

Ofiuco

Enciclopedia on line

Costellazione presso lo Zodiaco (chiamata anche Serpentario), a S della costellazione di Ercole. La stella principale, Ras Alhague, di grandezza 2,1, forma un triangolo equilatero con Vega e Altair. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – RAS ALHAGUE – ALTAIR – ERCOLE – VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ofiuco (2)
Mostra Tutti

triangolo

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono [...] (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha 3 lati uguali), t. isoscele (che ha 2 lati uguali), t. scaleno (che ha tutti e i 3 lati diversi); rispetto agli angoli (fig. 1 D-F): t. acutangolo (che ha 3 angoli acuti), t. ottusangolo (che ha un angolo ottuso), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – FENOMENI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI PITAGORA – MEDIO PROPORZIONALE – TRIANGOLO AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo (3)
Mostra Tutti

quadrato

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] un rettangolo (giacché è equiangolo) e un rombo (giacché è equilatero); le sue diagonali sono uguali e perpendicolari, e bisecano gli angoli interni: se l è la lunghezza del lato, l’area è data da l2 e la lunghezza della diagonale da Il lato l del q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – TELEFONIA
TAGS: MEDIO PROPORZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – POLIGONI REGOLARI – NUMERI NATURALI – PARALLELOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrato (3)
Mostra Tutti

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] di gravità G del sistema. Si ottengono allora, con Laplace, le soluzioni triangolari, osservando che basta far ruotare il triangolo equilatero nel suo piano intorno a G con una velocità angolare conveniente, se m è la massa del sistema, in guisa che ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] relazione di quattordici ingeniatores, i quali avevano semplicemente tenuto conto della costante empirica secondo cui l'altezza del triangolo equilatero corrisponde ai 13/15 del suo lato. Ci troviamo in questo caso in presenza di un tipico esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare June Barrow-Green Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare Questo capitolo illustra, a grandi [...] le tre masse si muovono sempre allineate, l'altra in cui i corpi si trovano sempre ai vertici di un triangolo equilatero in movimento. Esistono cinque punti di equilibrio associati a tali soluzioni particolari, detti anche punti 'lagrangiani' o 'di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] far ricorso a Gabriel Stornaloco 'esperto nell'arte della geometria'; questi insegnò loro che l'altezza di un triangolo equilatero era di poco inferiore a 26/30 del lato, formula tradizionale dei trattati di geometria pratica. Per una riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Segnali dal Big Bang

Il Libro dell'Anno 2014

Giovanni Bignami Segnali dal Big Bang Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] ora è stato ribattezzato eLISA. Verranno inviate nello spazio 3 sonde gemelle poste ai vertici di un enorme triangolo equilatero avente un lato lungo un milione di km. Tutte insieme costituiranno un rivelatore ultra-sensibile in grado di ‘fotografare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ORIGINE DELL’UNIVERSO – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segnali dal Big Bang (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] si trovano alle estremità di un diametro; l'aspetto 'trigono' si ha quando la distanza corrisponde al lato di un triangolo equilatero inscritto nell'eclittica; il 'quartile' quando corrisponde al lato di un quadrilatero; e il 'sestile' a quello di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA
1 2
Vocabolario
equilàtero
equilatero equilàtero agg. [dal lat. tardo aequilatĕrus, comp. di aequus «uguale» e latus -tĕris «lato»]. – Che ha i lati uguali tra loro; detto soprattutto di triangolo avente i tre lati (e quindi anche i tre angoli interni) tra loro uguali.
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali