Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] animali non è di origine alimentare, ma si forma localmente da altri composti; esso concorre alla regolazione fisiologica dell’equilibrioacido-base nell’organismo ed è un prodotto intermedio della catena di reazioni metaboliche detta ciclo dell ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] per far sì che essi possano manifestare reciprocamente le rispettive proprietà acide o basiche. In un generico equilibrioacido-base si ha:
AH + B ↔ A⁻ + BH+
AH e BH+ si comportano da acidi nei confronti, rispettivamente, di B e di A⁻, che fungono ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] i maggiori sistemi omeostatici, cioè la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, il bilancio idroelettrolitico, l’equilibrioacido-base, la temperatura corporea, la composizione dei tessuti corporei (massa ossea, tessuto muscolare, tessuto adiposo ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] gas nel sangue arterioso, anche in presenza di notevoli variazioni di attività, altitudine, gravità; l’omeostasi dell’equilibrioacido-base, mediante gli effetti della ventilazione sulla PaCO2; la regolazione della frequenza respiratoria e del volume ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] che controllano il bilancio del sodio. Esso è caratterizzato da una relazione inversa con il bicarbonato in molti disturbi dell'equilibrioacido-base.
La quantità di bicarbonato scambiabile è in media di 10-12 meq/kg di peso corporeo ed è suddivisa ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] (in scambio con Cl-), quindi ritrasformato in CO2 ed espirato come gas (v. sangue: Emoglobina; regolazione dell'equilibrioacido-base; respirazione, regolazione chimica della). Il sistema di trasporto non scambia solo HCO−−3 contro Cl-, ma anche Cl ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sempre più chiara l'importanza della ventilazione polmonare per la regolazione dell'equilibrioacido-base nei liquidi dell'organismo (v. regolazione dell'equilibrioacido-base). In quest'ultimo caso la ventilazione polmonare non è la grandezza ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] ecc. L'eliminazione dell'anidride carbonica rappresenta un altro dei meccanismi fondamentali per la regolazione dell'equilibrioacido-base.
La cute, come si è accennato, svolge un ruolo escretorio relativamente modesto. Infatti, malgrado in alcuni ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] come fosfato inorganico solubile disciolto nei liquidi organici, in cui funziona come sistema tampone, concorrendo a mantenere l'equilibrioacido-base dell'organismo; come fosfato di calcio insolubile, nei denti e nelle ossa, delle quali è componente ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...