Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] si sono diversificati in numerosissime specie, molte delle quali oggi estinte. In molte isole dell’O. l’equilibrioecologico appare gravemente compromesso, soprattutto a causa dell’introduzione di specie esotiche. Molto scarsa è la fauna entomologica ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] Intanto il mondo scientifico ha messo a fuoco i fondamenti dello sviluppo sostenibile e in particolare i rapporti tra equilibrioecologico ed equilibrio economico, grazie soprattutto alle ricerche e all'impulso di R. Costanza e H. Daly. È nata così l ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] del 20% delle specie animali e vegetali ancora esistenti (v. The global 2000..., 1980).
Poiché le alterazioni dell'equilibrioecologico - come i cambiamenti nello strato di ozono che protegge la Terra da livelli altrimenti letali di radiazioni solari ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] . Tre sottotipi possono essere distinti: le comunità che si dedicano all'agricoltura e alla ricerca di un nuovo equilibrioecologico; quelle che tendono a inventare o a rinnovare forme di artigianato; quelle che cercano sotto diverse forme un ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] suina e lo sfruttamento efficiente delle risorse ambientali, il rituale contribuisce a preservare la popolazione umana e l'equilibrioecologico del suo ambiente. Per i Tsembaga le regole rituali erano sancite da un'autorità sovrannaturale, e in ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] la gran parte di essi viene consumata in onore degli antenati. Il rituale contribuisce in questo caso a mantenere l'equilibrioecologico tra gli tsembaga e le risorse del loro ambiente naturale.Le abitudini alimentari in fatto di carne sono dunque ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] il problema igienico, ossia il rapporto tra l’ambiente ecologico e la salute, la concezione della malattia e i tutta l’a.: quella di trovare il giusto punto di equilibrio fra gli elementi di generalità, indispensabili per alimentare il discorso ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] a causa di forti opposizioni da parte di gruppi ecologisti nei riguardi del carbone, generatore di fumi e di è venuto costruendo un'opera via via sempre più compiuta, in equilibrio giusto fra i sentimenti, la memoria e il quotidiano (Il mondo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] alla produzione economica o alla cerimonialità, uno scenario ecologico, uno spazio simbolico, un museo. Il contesto il meccanismo più efficace per determinare, grazie ai prezzi di equilibrio, il valore di scambio di un bene privato.
Definire, invece ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] anziché in termini di soluzione di problemi d'adattamento ecologico e di funzionamento dei sistemi sociali, sono stati democrazia un'organizzazione dell'esistenza, se la prima è l'equilibrio invisibile delle cose che ci aiutano a vivere e la seconda ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...