In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] oppure con una depressione oceanica. Se accade ciò, si dice che la compensazione isostatica è esatta o che si è in condizioni di equilibrioisostatico; si parla invece di ipercompensazione oppure di sottocompensazione a seconda che la densità dei ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619)
Livio TREVISAN
Tra i numerosi contributi, che negli ultimi anni hanno reso possibile una migliore impostazione dei problemi generali della geologia, alcuni sono derivati dall'approfondirsi [...] da altri fattori, tra i quali la gravità, attraverso la plasticità delle rocce, la tendenza al raggiungimento dell'equilibrioisostatico ed altri ancora. Per lo studio di una orogenesi primaria così intesa, molti elementi sono stati forniti dalla ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617)
Giuseppe IMBO
In accordo con le attuali vedute nei campi geofisico e geologico, dalla maggior parte dei vulcanologi s'identifica oggi in un involucro sottocrostale, di natura [...] Mauna Loa (4000 m.) e dell'Etna (3300 m.) rappresenterebbero presso a poco le altezze di equilibrioisostatico raggiunte da una colonna magmatica basaltica degassificata rispettivamente per zone oceaniche e continentali.
Nei riguardi delle energie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (1905, 1906, 1909 e 1910) giunse alla conclusione che la Terra si trovava perlopiù in una condizione di equilibrioisostatico. Le montagne non erano trattenute da uno stato di tensione e vi era una plasticità sotterranea sufficiente a consentire ...
Leggi Tutto
tettonica globale
Paolo Migliorini
Processo fondamentale della dinamica della Terra. Rappresenta l’origine dell’insieme delle manifestazioni geologiche che modificano continuamente l’assetto della crosta [...] relativo tra di loro, frammenti della crosta della litosfera (spessore 10÷70 km) che ‘galleggiano’, in equilibrioisostatico, sullo strato immediatamente sottostante del mantello superiore (astenosfera). Esso, pur essendo allo stato solido, ha un ...
Leggi Tutto
orogenesi
Fabio Catino
La formazione delle montagne
Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] della catena montuosa, secondo il principio di galleggiamento di Archimede.
La ricerca di questo equilibrio, che si definisce isostatico, avviene attraverso lentissimi movimenti verticali di aggiustamento, in quanto i materiali in gioco hanno ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...]
1. Introduzione
La Terra è un macrosistema non in equilibrio, dominato sin dalle origini da ciclici trasferimenti di materia e ipotesi che postulavano una risalita verticale per galleggiamento isostatico, un ritorno forzato di scaglie imbricate lungo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] glaciazioni. Il principio dell'isostasia e il rimbalzo isostatico implicavano l'esistenza quanto meno di un substrato viscoso, poiché si basavano appunto sul fatto che i continenti raggiungono un equilibrio idrostatico tra un moto di immersione e uno ...
Leggi Tutto
isostatico1
iṡostàtico1 agg. [der. di isostasia] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo all’isostasia: equilibrio isostatico. In partic.: metodo i., procedimento, basato sulle ipotesi dell’isostasia (o ipotesi i.), di cui si vale la gravimetria...
isostatico2
iṡostàtico2 agg. [comp. di iso- e -statico] (pl. m. -ci). – 1. In meccanica, che si riferisce a sollecitazioni statiche di ugual valore: presse i., quelle che applicano agli oggetti in lavorazione una pressione uniforme. Nella...