equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] calda, e si accorcia se è messo in un posto più freddo. Se la colonnina è ferma il termometro è in equilibriotermico con l'ambiente in cui si trova.
Il gioco delle molecole che urtandosi si scambiano energia rientra nel campo della fisica, perché ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] il corpo stesso. Questa definizione della t. è una definizione fisica di tipo operativo, basata sul concetto di equilibriotermico.
Equilibriotermico
Lo stato di un sistema A, per es. una certa quantità di aeriforme, è descritto dall’insieme dei ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] dinamica reversibile dei modelli di tipo newtoniano.
In natura sono note forme di ordine che si realizzano all’equilibriotermico: quando si raffredda un sistema di più particelle interagenti, si raggiunge una temperatura critica per cui le mutue ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di tali fluttuazioni può essere effettuato fruendo ancora dei metodi della termodinamica statistica. Se si considera un fluido in equilibriotermico contenuto in un volume V, la sua densità ρ fluttua infatti attorno a un valore medio 〈 ρ 〉 e si ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] d'urto per interpretare le velocità dei processi reattivi o di trasporto nelle condizioni in cui l'ipotesi dell'equilibriotermico non è verificata, nelle condizioni, cioè, in cui la temperatura non è un parametro significativo.
Il più semplice ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] poco sopra la temperatura di fusione Tf e un seme orientato viene immerso nel fuso. Una volta raggiunto l'equilibriotermico, il seme viene lentamente ritirato dal fuso nella direzione delle temperature decrescenti, dando così luogo alla crescita. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] sezioni d'urto per interpretare le velocità dei processi reattivi o di trasporto nei casi in cui l'ipotesi dell'equilibriotermico non è verificata, vale a dire nelle condizioni in cui la temperatura non è un parametro significativo.
L'altra grande ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] disponibili per la fertilizzazione risulta 1,07. Così, in un r. termico a uranio naturale si avrà 1,07>c>0,59. superconduttori, sono in grado di mantenere il plasma in equilibrio per diversi minuti. Il comportamento macroscopico del plasma, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] i v. al piombo).
Il v. è un buon isolante termico; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v. corrispondente a un cambiamento dello stato di equilibrio. Solo quando il campo magnetico esterno ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...