Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] funzionale una base ammonica quaternaria e possono operare nell’intero campo di pH rimuovendo sia gli acidi forti marginale di sostituzione, che rappresenta la ragione di s. di equilibrio in un mercato chiuso. Nel caso di due paesi producenti ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] degli ioni IO3− a iodio con acido solforoso secondo lo schema:
5SO3−−+2IO3−+ raggiunge una situazione di equilibrio in cui nel corpo i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] K) e, passando ai logaritmi in base 10, si ottiene
[8] formula.
Poiché l’energia libera è data da
[11] formula
e all’equilibrio ΔG=0, si ottiene:
[12] formula.
Combinando la [10] ossigeno come reagenti e l’acido fosforico come elettrolito. Agli ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] alimenti come conservanti sono l’acido sorbico, l’acido benzoico e il nitrato di delle sue risorse o di un particolare equilibrio tra gli organismi che occupano una determinata lagrangiano della meccanica analitica. In base a esso, un sistema ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] nuova informazione è poi valutata in base alla funzione codificata, in modo tale chimica. La descrizione delle cinetiche degli acidi nucleici porta a sistemi di equazioni troppo prossimo allo stato di equilibrio termodinamico; consiste di un numero ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] l'oro); 4) mascheratura e attacco acido per definire i percorsi conduttivi; 5) ma l'attraversi solo nella fase di estrusione. I costituenti base delle paste più comunemente usate sono Au, Ag e Pd, la concentrazione all'equilibrio termico e generate da ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] solo possono essere previste in base alla classificazione periodica del Mendeleev 0, il che è lo stesso, dell'emanazione in equilibrio con un grammo di radio (0,664 mm3 in lo zinco è stato disciolto in acido cloridrico e la soluzione ottenuta agitata ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] esterne, delle condizioni di equilibrio statico nel doppio strato quella del liquido. Se il solido è acido, in generale il potenziale ζ è negativo e in alcune tecniche di disidratazione di matrici a base di oli minerali.
Potenziale di scorrimento. - ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] de Bruxelles, per i contributi alla termodinamica del non-equilibrio, in particolare per la teoria delle strutture dissipative.
per i contributi alla determinazione delle sequenze di base negli acidi nucleici.
Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] University di Evanston, introduce i concetti di acido e base hard (non polarizzabili) e soft (polarizzabili), ultrarapide provocate in seguito ad alterazione dello stato di equilibrio per effetto di impulsi energetici molto brevi.
Identificata ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...