Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] legato all' antigene si trovano in un equilibrio dinamico tra uno stato inattivo e stati , al motivo pplTAM di CD79a e CD79b.
In base a studi di legame e di coprecipitazione in vitro, forse riconoscendo le molecole di acido α-2,6-sialico associate ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] chiamata cervelletto, alla base del cervello, sono implicati nel controllo fine dell'equilibrio, della postura e dell l'azione del principale neurotrasmettitore eccitatorio cerebrale, l'acido L-glutammico. Non è chiaro quale regione cerebrale ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] e indebolimento del respiro) che ne sono alla base. Il russamento è un rumore inspiratorio: l’ acido gamma-amino-butirrico (GABA).
Regolazione omeostatica e circadiana del ritmo sonno-veglia
Meccanismi omeostatici e circadiani regolano l’equilibrio ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] olfattive e termiche, influenzano l'equilibrio endocrino; lo stesso dicasi per dall'entomologo J. H. Fabre, in base all'osservazione che femmine di farfalle attirano i (v. tab. I), altri derivano da acidi grassi o da amminoacidi e un gran numero di ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] telescopio e microscopio, avvengono in base a regole ricavate dalla geometria, da più autori l'organo dell'equilibrio posturale e dinamico. C. Golgi centomila, e i geni, costituiti di acido desossiribonucleico, a loro volta si sono suddivisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] e iniziarono a esplorare i meccanismi biologici alla base dell'apoptosi sia nel sistema immunitario sia nell' i residui di acido aspartico. Approssimativamente questi è fondamentale nella regolazione dell'equilibrio tra proliferazione e morte dei ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] esseri umani dovessero mantenere un equilibrio tra le forze opposte presenti nel , lavare la ferita con urina appena fatta, ha una base logica, in quanto l'urina è sterile e preferibile all pallida), un'erba contenente acido tannico che ha proprietà ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] sono quattro: amaro, dolce, salato e acido. Quando la lingua pressa il cibo ricondurre a un meccanismo autoimmune su base ereditaria, capace di scatenarsi a seguito accumulata e a ristabilire l'equilibrio omeostatico, particolarmente importante, nei ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] memoria, come la memoria procedurale, che è alla base di automatismi quali i movimenti usuali, e la H. Hydén misurò i livelli di acido ribonucleico (RNA) e di sintesi consistente nell'imparare a camminare in equilibrio su un filo teso tra due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] due coppie di qualità primarie erano in equilibrio, il farmaco era detto 'temperato'; al-῾Umda fī 'l-ǧirāḥa (Libro di base in chirurgia), riferisce i metodi elaborati da al acre (῾afiṣ) astringente (qābiḍ) o acido (ḥāmiḍ), che, salvo qualche eccezione ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...