Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] oltre che proteine, anche circa il 6% di acido ribonucleico (RNA) contribuì a comporre la controversia. entrambi, basato su una sorta di equilibrio tra proprietà patogene del primo e quadro clinico della malattia di base. I virus epatitici veri e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] una proprietà fondamentale di equilibrio dinamico, reversibile per sua precisamente attraverso le molecole di acido desossiribonucleico (DNA) contenute nei g, fig. 2). D'altra parte, sulla base dell'osservazione che le correlazioni tra i test non ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] i virus influenzali aderiscono all'acido N-acetilneuraminico degli epiteli respiratori 'immunorisposta, cioè i linfociti CD4+. È l'equilibrio tra la virulenza microbica e l'immunità dell' diarree sono classificabili in base alle diverse eziologie e ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] meccanismi che regolano il delicato equilibrio dell'attività dei neuroni cerebrali diversi, quali dopamina, acido γ-aminobutirrico (GABA), neuropeptidi una volta che esso sia insorto. Sulla base di quanto discusso, sembra possibile arrivare alla ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] un equilibrio dinamico tra l'organismo e ciò che lo circonda, equilibrio in Africa infatti che, sulla base di prove biochimiche, si ritiene specifico. Altri enzimi intervengono nel ciclo dell'acido citrico e nella catena di trasporto degli elettroni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , ammoniaca, vapore d'acqua e acido cianidrico, a somiglianza di quella odierna Barone
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione fotodissociazione): ciò che si verifica è un equilibrio fra l'ozono che si forma e ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] causata dall'alcol e dai derivati dell'acido barbiturico (luminal, veronal), dai sedativi vanno indagate nella storia e nell'equilibrio psicologico della persona; la cura psicopatologico dei problemi alla base delle condotte tossicodipendenti. Basata ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] , è probabile che alla sua base vi siano anormalità della secrezione acida, la presenza di gastrite antrale da mucosa gastroduodenale. Le più frequenti cause di rottura di tale equilibrio sono l'infezione da Helicobacter pylori e l'assunzione di FANS ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] delle 24 ore, inteso come spesa energetica basale, è computato sulla base del sesso, del peso, dell’altezza e dell’età di un (acidi grassi, glicemia, glicogeno epatico) e le riserve d’energia a lungo termine (massa grassa). L’equilibrio energetico ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] fattore essenziale per il corretto equilibrio dell'organismo ospite. È noto è il Bacillus anthracis. Sulla base di osservazioni sperimentali, Koch enunciò ., l'attività micostatica svolta dagli acidi grassi prodotti dalle ghiandole sebacee della ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...