Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] somatico O comune e un antigene ciliare H, in base al quale vengono distinti 10 diversi sierotipi, numerati da neurotrasmettitori come la glicina e l'acido γ-aminobutirrico: tutto ciò provoca gravi alterazioni dell'equilibrio elettrolitico, infezioni ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] cioè al normale pH intracellulare; in base a tale criterio, si possono individuare quattro per ottenere negli adulti l'equilibrio di azoto, cioè la condizione solo l'esempio più noto, dell'acido glutammico, che viene largamente aggiunto agli alimenti ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] di suggerire i meccanismi operativi di base dei principali circuiti. A differenza della hanno come neurotrasmettitore l'acido gamma-aminobutirrico (GABA). ha un'alterazione del tono posturale (v. equilibrio) e soprattutto viene a mancare la possibilità ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] delle articolazioni e per il senso di equilibrio. Fra quelli visivi, sono presenti recettori quelli per il dolce, l'amaro, l'acido e il salato. Fra i recettori della recettori, i principi fondamentali alla base del processo di trasduzione sono sempre ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] due forme sono fra loro in equilibrio). L’a. è favorita dall’abbassarsi della temperatura; per es., per l’acido fluoridrico tende a dimerizzare al di sociale. Anche ai fini dell’IVA le a., in base al combinato disposto degli art. 1 e 4 del d ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] conseguenza di un danno metabolico acuto (per es., ipossia e acidosi tessutale) o cronico (per es., carenza di tiammina) e prioni); rigidità, distonia, movimenti involontari e nuclei della base (per es., morbo di Parkinson, torcicollo spastico, corea ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] alterato, per varie cause, l’equilibrio esistente tra fattori aggressivi (acido cloridrico e pepsina) e fattori di dopo ingestione di cibo. Talora i dolori s’irradiano posteriormente alla base del torace (punti di Boas). Il dolore dell’u., pur ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] un’insufficiente trasformazione di acido ribonucleico in acido desossiribonucleico (che caratterizza il in caso di emolisi. Le a. si possono identificare anche sulla base del volume eritrocitario (compreso tra 80 e 90 flanton), in microcitiche ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] e leucotrieni, tipici metaboliti dell'acido arachidonico). Anche gli eosinofili sono modula il precedente. Se tale delicato equilibrio viene a mancare, ne può scaturire ed estensione del difetto immunologico di base. Attualmente, al fine di ordinare ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] che alterano l'equilibrio elettrico della cellula. danno metabolico acuto (per es. ipossia e acidosi tessutale) o cronico (per es. carenza in alcune malattie degenerative dei nuclei della base. Le teorie sulla patogenesi della malattia partono ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...