Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] pus, e Altmann aveva analizzata (1889) in acido nucleinico e albumina. Mentre i botanici H. De e curare comportamenti prima affrontati su base intuitiva. Ma nei termini di Reich proprie strutture, funzioni ed equilibri anche quando l'esistenza singola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di dislocazione tra posizioni di equilibrio adiacenti; assorbimenti acustici sono dovuti acido, tra cui il methotrexate, che per lungo tempo sarà il principale chemioterapico contro la leucemia.
La teoria dei gruppi o assemblee cellulari come base ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] tra dolce, amaro, acido e salato, fino ipotesi. Questa convinzione è anche alla base del suo rifiuto della teoria delle les débuts de la physiologie de la posture et de l'équilibre, Paris, La Découverte, 1964.
Lantéri-Laura 1970: Lantéri ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] l'efficacia di una chemioprevenzione con acido 13-cis retinoico (13-cRa). mercato sono disponibili molti prodotti di consumo a base di soia, come per esempio il tofu, locale in modo da creare un buon equilibrio tra il trattamento locale e il grado ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , si trovavano nel loro giusto equilibrio. Tale equilibrio era differente nelle diverse persone, medico galenico si serviva di preparazioni a base di piante per purgare, provocare il sostenne che la differenza tra acidi e basi era dovuta al fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] di acido fenico (fenolo). In realtà, egli aveva scelto a caso l'acido fenico nell'infusione endovenosa di soluzioni saline o a base di glucosio, anche se i membri di un respiratorie e renali, nonché l'equilibrio dei liquidi e degli elettroliti con ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] finale vi è anche quello dell'equilibrio geografico (cioè di un'equa della proteina caratterizzante con un piccolo acido nucleico, per quanto di questo dei grassi. Le sostanze mimetiche a base di carboidrati hanno però alcune limitazioni d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] che la causa di morte era il latte acido, piuttosto che il pus dovuto a un' , la sfida era quella di mantenere un equilibrio armonico fra l'esigenza di una migliore conoscenza e valutassero i trattamenti sulla base della loro efficacia piuttosto che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] 1958 Crick affermava che "la specificità di un pezzo di acido nucleico è espressa solamente dalla sequenza delle sue basi, e un principio causale alla base delle regolazioni automatiche che assicurano un equilibrio in continuo cambiamento nelle ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] accrescimento cellulare dipende certamente dall'equilibrio di molti fattori contrastanti, e alterano determinati gruppi chimici degli acidi nucleici e delle proteine. Per piccoli gruppi di cellule e sulla base di segnali reciproci agenti a breve ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...