Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] possibilità di analizzare sequenze di acido nucleico come la PCR (Polymerase di definire con coerenza un equilibrio tra efficacia dell'azione clinica e di fornire un 'nucleo duro' di conoscenza-base che forma per ciascun discente il core curriculum ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] della gastrolipasi scinde i grassi in acidi grassi e glicerina. La massa alimentare timpano con la faringe permettendo l'equilibrio della pressione atmosferica sulle due facce gustativo è localizzato nella mucosa della base, della punta, dei bordi, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] "forti". Consideriamo una popolazione di individui in equilibrio genetico che possano differire a un solo locus di cortisone, antagonisti dell'acido folico quali l'ametopterina, atti a fornire al paziente, in base al principio del radar e del sonar ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] di origine generale che stanno alla base delle risposte di tipo acuto, a fosfoinositidi e dall'altro la metabolizzazione dell'acido arachidonico con formazione di PG, TRX cellule provocando una rottura degli equilibri di membrana e quindi un' ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] frutto di operazioni omeostatiche relative agli equilibri dinamici appunto spostati nella malattia: la sommarsi algebrico degli eventi di base e di quelli gerarchicamente di emorragia gastrica per avere assunto acido acetilsalicilico con l'intento di ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] particolare rilievo assume l'asma che viene indotto da analgesici (acido acetilsalicilico e FANS). Gli studi sull'asma da aspirina sono mantenere un equilibrio importante tra la gravità del danno clinicamente rilevato (malattia di base), il beneficio ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] complesso vitaminico B del sugo di pomodoro alla sua acidi à normale (PH = 4,3), ha mostrato e quindi ristabilito l'equilibrio umorale necessario alla fissazione allontanarsi dalle dosi consigliate finora in base a dati ben accertati sul fabbisogno ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] persone che avevano fatto uso di un composto organico a base di stagno; infine, nel 1961, il disastro della 'insulina e gli analgesici (acido acetilsalicilico). Ovviamente tale elenco preoccupanti riguardano l'equilibrio idroelettrolitico e sono ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] circolazione è il risultato di un preciso equilibrio tra il numero di globuli rossi che vengono in genere da parte di farmaci) dell'acido folico. È evidente l'importanza di una questa proteina che sono alla base di alcune forme di anemie emolitiche ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] elettrici sono implicati in funzioni di base che controllano la crescita e anche per tutto ciò che altera l'equilibrio psicofisico di un individuo (per es un sostantivo generico e uno qualificativo; gli acidi si nominano invertiti. Accanto al nome del ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...