La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sua traiettoria in un liquido surriscaldato, cioè che si trovi in equilibrio instabile appena al disopra del suo punto di ebollizione. Egli o Australopithecus boisei.
La base di tutte le penicilline. è l'acido 6-amminopenicillanico, che costituisce ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il problema dell'identificazione del recettore in base alle proprietà della fibra s'è rivelato mediatore chimico sembra essere l'acido gamma-amminobutirrico, e prove sperimentali stato conosciuto come l'organo dell'equilibrio (v. Camis, 1930). Questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] funzionava solamente grazie a questo acido nucleico.
L'occhio universale. Georg perciò detto 'protostella', è osservabile sulla base della sua emissione radio, ma non di ioni ATPase, che regola l'equilibrio di sodio e potassio.
Nobel per ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] copolimerizzazione alternata di una diammina con un acido bicarbossilico; il nailon 66 è un χ che definisce l'orientazione della base rispetto allo zucchero. L'angolo allosterico è capace di spostare l'equilibrio tra le due forme, favorendo la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] 'intelligenza creatrice svelando l''equilibrio della Natura'.
Lo svedese l'idrogeno dall'altra, per formare 'gas acido carbonico' (anidride carbonica e acqua).
La collaborazione respirano e quelli che respirano, sulla base di una legge secondo cui "l' ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] dimostrato che la loro alterazione è alla base di molte patologie. Si è scoperto che barriere e turbare l'equilibrio genetico delle cellule che parassitano ; solitamente sfruttano l'azione diretta dell'acido nucleico trasferito, e non passano per il ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] da una situazione iniziale di quasi-equilibrio termodinamico, l'immensa varietà di catalisi mutua per cui gli acidi nucleici hanno incominciato a di anni fa. Comprendiamo infine, sempre su base evolutiva e fisico-chimica, come si sia sviluppato ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] un fattore di trascrizione) altera l'equilibrio di una serie di fattori di test molecolari effettuati sugli acidi nucleici in un piccolo CDKN2 gene in human cancers: non-random distribution of base substitutions. Genes, Chromosomes and Cancer, 15,2, 77 ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] accumulo di metaboliti acidi, quali anidride carbonica, idrogenioni e acido lattico. Il feto perinatale il passaggio dall'equilibrio instabile di pura fisicità , dove si ritrovano le sensazioni di base che entrano nell'organizzazione del mentale ( ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] la velocità di proliferazione degli organismi viventi. Sulla base di queste e altre considerazioni, Keefe e Miller pH neutro, possono coesistere solo tracce di tioestere all'equilibrio con l'acido libero e il tiolo corrispondenti. In accordo con i ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...