Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] di corsi d’acqua transfrontalieri possano alterare gli equilibri geopolitici all’interno di un bacino. I paesi sviluppo – e determinando un vero e proprio ‘scambio ecologico ineguale’.
Tutti i paesi importano ed esportano acqua virtualmente ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] la stima del livello di rischio.
Tuttavia le informazioni ecologiche sui taxa minacciati d'estinzione sono spesso poche e una sorta di specie R selezionata, non più in equilibrio con le altre variabili ambientali. L'aumento improvviso della ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] sia per il profondo spostamento che si determinò nell'equilibrio anche economico dell'Europa, a causa della guerra franco già da tempo, e cioè l'ignoranza del peso del fattore ecologico, e l'altro apparso repentinamente proprio in questi ultimi mesi, ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] livello superiore. È quanto accade ad esempio nei sistemi ecologici allorché un incendio brucia residui organici e funghi creando così tra controllo e dipendenza si stabilì un certo equilibrio che doveva necessariamente tendere ad autoperpetuarsi. I ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] consentito di rivolgere maggiore attenzione all'inquadramento ecologico delle testimonianze, con particolare riferimento ai sistemi il dibattito culturale più recente può trovare un punto di equilibrio nel riconoscimento - nei termini cui si è sopra ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , si intende l'insieme dei caratteri ecologici, tipici di una specificità paesistica riconoscibile (suburbana, rurale, agricola, agro-forestale, lagunare, ecc.) nel suo proprio stato di equilibrio metastabile. L'identificazione delle cause che ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] milioni di anni fa e tutte le nicchie bio climatiche ed ecologiche che da allora vi si sono sviluppate si sono riempite per (nonché delle sue risorse energetiche e del suo equilibrio idrologico). Il feedback di questi sistemi è potenzialmente ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] un ruolo sempre più importante nel settore ecologico poiché vengono applicati nella rimozione degli inquinanti contenuti modello in cui si ipotizza che sussistano le condizioni di equilibrio termodinamico fra le due fasi.
Solitamente gli stadi si ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] diversità genomica, le dinamiche evolutive e i processi ecologici di queste popolazioni hanno effetti globali sui flussi di Terra, i microbi sono stati i 'maggiordomi' dell'equilibrio geochimico, e come registratori biotici della storia evolutiva la ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] distingue da quello darwiniano per il taglio spiccatamente ecologico dell'analisi.
Nel saggio del 1858, Wallace Infatti, se la popolazione si mantiene in regime di equilibrio, la distribuzione di frequenza di un qualsiasi carattere resta costante ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...