Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] , c'è molta preoccupazione per il possibile effetto ecologico, dovuto al rilascio di organismi geneticamente modificati nell' che nel tempo una sia pur piccolissima alterazione nell'equilibrio di un ecosistema, causata da una pianta più vigorosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] organismica delle cenosi e degli ecosistemi, ed è convinto che le successioni ecologiche possano essere progressive quanto regressive, quindi non destinate all’equilibrio. Nel 1925 con Elements of physical biology , dell’americano Alfred James Lotka ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] la crescita contemporanea nella complessità delle sue interrelazioni ecologiche, che riguardano gli effetti indesiderati, i costi, le ripercussioni che ciascun mutamento degli equilibri ecosistemici ha su ciascuna componente fisica, biologica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] sul destino dell’uomo cerca di trovare un nuovo equilibrio unendosi agli elementi esteriori delle scienze e delle Mentre un rivoluzionario gusto catastrofico, di stampo precocemente ecologico, emerge nei primi romanzi di fantascienza di James ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] esterne di energia e di materia per lottare contro disordine, equilibrio e morte. Le membrane e i meccanismi molecolari situati al è interamente dipendente dalle capacità metaboliche ed ecologiche degli organismi. È quindi fondamentale sapere in ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] la cui incidenza geografica è associata a fattori di ordine ecologico, sociosanitario, socioeconomico e culturale, che sono alla base della sepsi, decubiti, gravi alterazioni dell'equilibrio elettrolitico, infezioni urinarie favorite dalla paralisi ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] condizione di soggetti interagenti con gli altri. In ecologia, la competizione tra specie diverse o all'interno possibilità di armonia. Ciò, proprio in ragione del fatto che l'equilibrio che lo caratterizza è di natura provvisoria, precaria, e il suo ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] ecologici. I suoi concetti di "equilibrio funzionale", di "potenza riparatrice di equilibri turbati e belle arti di Palermo, 1919, pp. 24-33; Intorno al fondamento ecologico dell'organizzazioni vegetale, in Rivista di biologia, I (1919), pp. 181-212 ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] di inattività, dovuto ad una fase critica dei suo equilibrio nervoso che gli rese difficili i rapporti sia con la soggetto, il film di E. M. Salerno del 1970); e in quello ecologico-favolistico di Oh, Serafina (ibid. 1973, da cui il film di A. ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] corporeo e tenendo presente la fondamentale regola dell'equilibrio dietetico, cioè di un'armonica distribuzione nella Sul piano della ricerca, su quello preventivo e su quello ecologico, con riferimento al minor impiego di pesticidi e di ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...