SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] una struttura gerarchica ai livelli: geofisico, ecologico, tecnico, economico, istituzionale, sociopolitico, culturale , Brighton (G.B.) 1973; D. Meadows e altri, Verso un equilibrio globale (trad. it.), Milano 1973; Appendice del Club di Roma, Verso ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] aggruppamento vegetale più o meno stabile e in equilibrio col mezzo ambiente, caratterizzato da una composizione da F. E. Clements e da A. G. Tansley, col criterio delle serie ecologiche da V. N. Sukačëv, su basi genetiche da V. B. Sočava. Tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] S.R. Binford e L. Binford (1968), vi è interdipendenza di fatti sociali, tecniche e condizionamenti ecologici, in sistemi in equilibrio, in modo che le scelte culturali possano essere messe in secondo piano". In queste condizioni viene proposto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] residui fecali umani e animali per chiarire problemi di tipo ecologico o geografico. Tuttavia è evidente che questo metodo applicato a , tale da evidenziare anche i periodi di rottura dell'equilibrio tra le diverse componenti. J.L. Angel fu tra ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di Venezia dal punto di vista urbanistico, ecologico, socioeconomico, è presumibile che considerazioni simili a madri del gruppo operaio, con 13,7 mesi. Ma l'equilibrio si ristabilisce considerando gli intervalli tra le nascite di parità superiore ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in questo modo controllare le brusche variazioni di U.R. equilibrando il gel di silicio al livello di U.R. richiesto. C). L'approccio descritto, che può essere definito più ecologico, utilizza le metodologie di base previste dal "Piano integrato ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] un sistema difensivo contro la minaccia di un possibile disastro ecologico. In un rapporto della Casa Bianca del 10 agosto una struttura nella quale unire i singoli progetti; equilibrare il programma globale per assicurare lo sviluppo secondo tutte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] (l'atmosfera, la biosfera, l'oceano) abbiano goduto di uno stato di equilibrio dinamico, il cui risultato è che la percentuale di ¹⁴C rispetto al carbonio in campo archeologico, storico, climatico, ecologico, densitometrico, radiometrico e legale, per ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , se utilizzati e non trascurati, troveranno sempre in tempo l'equilibrio ideale fra l'uomo e il suo ambiente sociale; e anche l'esplosione demografica, la paralisi delle metropoli, il disastro ecologico e i guasti morali e intellettuali - l'utopia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] per uscire dal ristretto campo del locale e garantire equilibrio e oggettività alla raccolta dei dati necessari alla conoscenza segni. Non tutte le piante hanno infatti le stesse esigenze ecologiche e la stessa tolleranza a condizioni di stress e la ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...