Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] un comportamento in modo che si accordi perfettamente ai vincoli ecologici ai quali gli animali devono adattarsi. Tuttavia, c'è la strategia più rara), finché non viene raggiunto un equilibrio nel quale gli individui adottano la strategia feroce se ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] termini si presenta la discussione sulle risorse alimentari: la tecnica moderna impoverisce il suolo, distrugge gli equilibriecologici, al punto che dobbiamo aspettarci un esito catastrofico, cioè la brusca diminuzione della produzione di derrate ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] alimentari e i cicli di nutrizione e di degradazione. Elementi importanti dell'ecologia sono l'identificazione degli ecosistemi e delle loro carattetistiche di composizione e di equilibrio, e l'esame degli habitat a cui le varie specie sono adattate ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] costituitisi nel tempo tra società e ambiente, riflettendo spesso qualche forma di sapienza ecologica e codici spaziali condivisi. Entro questi equilibri sono però non di rado iscritte condizioni di povertà che li renderanno particolarmente precari ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] con il compito di elaborare e promuovere progetti per lo sviluppo ecologico e tecnologico del fiume Senegal, sia come via di navigazione sociale e generale incapacità di raggiungere un migliore equilibrio tra profitti e perdite rispetto ai ‛paesi ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] collegata a Venezia, attraverso il ponte automobilistico, da una rete ‘ecologica’ — le filovie — che è in grado di fornire era già acutissimo.
Il disagio ambientale (la rottura dell’equilibrio)
Venne dunque la grande alluvione del novembre 1966. Una ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] il pubblico, sempre più attento alle preoccupazioni ecologiche.
Le altre specialità come la fotografia subacquea e peso, risalì di qualche metro finché non ottenne il perfetto equilibrio fra la pressione esterna e quella all'interno delle orecchie, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] rovesciamento dei ruoli e la sua funzionalità all'equilibrio del sistema.I valori erano generalmente considerati essenziali all v. Orlove, 1980; v. Polgar, 1975).L'antropologia ecologica si trovava in una situazione favorevole per collegare tra loro ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] psicologiche: gli eventi del corpo e la medicina, il mondo ecologico, opere dell'uomo come l'architettura e i trasporti, l' facoltà (volontà, affetto, ragione) e del loro equilibrio; viene invece concepita immaginativamente come un dramma vivo e ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] il confine della natura rinnovabile, la loro ‘impronta ecologica’ deve essere compatibile con il common pool delle la promessa di una nuova stagione di crescita (armonica, equilibrata, sostenibile), in grado di trainare le economie occidentali oltre ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...