Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] termini si presenta la discussione sulle risorse alimentari: la tecnica moderna impoverisce il suolo, distrugge gli equilibriecologici, al punto che dobbiamo aspettarci un esito catastrofico, cioè la brusca diminuzione della produzione di derrate ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] rovesciamento dei ruoli e la sua funzionalità all'equilibrio del sistema.I valori erano generalmente considerati essenziali all v. Orlove, 1980; v. Polgar, 1975).L'antropologia ecologica si trovava in una situazione favorevole per collegare tra loro ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] psicologiche: gli eventi del corpo e la medicina, il mondo ecologico, opere dell'uomo come l'architettura e i trasporti, l' facoltà (volontà, affetto, ragione) e del loro equilibrio; viene invece concepita immaginativamente come un dramma vivo e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'ultima passata in appena un decennio da un sostanziale equilibrio numerico fra cittadini e rurali al rapporto 75/25 di massima - peraltro molto importante dal punto di vista ecologico - per la protezione della 'biodiversità' e lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] umani, civili e sociali, e con le questioni ecologiche planetarie (Kaldor 2003). La società civile globale interagisce con order, New York 2008 (trad. it. I tre imperi. Nuovi equilibri globali nel 21° secolo, Roma 2009).
S. Mezzadra, La condizione ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] storico-cronologico è sottovalutato a vantaggio di quello geografico-ecologico. Anche da parte europea le visioni diffusionistiche sono spesso nuclei familiari imparentati) per mantenere l'equilibrio interfamiliare nel rapporto tra persone e risorse ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] ai rituali e, in generale, all'insieme delle loro credenze.
Il perfetto equilibrio tra l'uomo e la Natura è un ideale a cui hanno sempre cura, istituendo così una forma rudimentale di controllo ecologico.
L'elenco delle piante e dei fiori considerati ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...