NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] consigliere comunale di Roma ed entrò come assessore all’Economato e ai beni patrimoniali nella giunta liberal-democratica guidata una nuova fase politica. Pur serbando una linea di equilibrio e di moderazione, tornò a caldeggiare il progetto di un ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] il M. pubblicò un'altra opera apologetica di materia economico-finanziaria, Del danaro straniero, che viene a Roma, ordine civile vada anche sossopra senza di lui a ripigliar l'equilibrio con le reazioni convulse, alle quali lo porta il vortice ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Fiorentina, della quale divenne uno dei membri più autorevoli ed equilibrati: nel 1542 fu nominato censore, nel 1548 fu eletto console una comunità nazionale forte sul piano sociale, economico, politico e culturale, condizioni che attualmente sono ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] un’efficace separazione dei poteri e un salutare equilibrio tra le diverse frazioni che componevano la «classe politica». In quest’ottica si comprendono sia la sua opposizione al protezionismo economico, sia il suo impegno a favore della separazione ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] in iniziative culturali, pedagogiche e anche economico-commericiali che ritenevano, con coscienza illuministica, legge. L’intento di Farini era quello di mettere in equilibrio uno Stato forte e accentrato con più marcate libertà amministrative ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] per il prestigio della città e consapevoli del decadimento economico della sua famiglia, ottennero per il L. la Firenze, che l'artista manifesta il raggiungimento di un vero equilibrio formale, il "distacco assoluto dalle diverse scuole avute"; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] istanza alla Signoria al fine di ottenere il trattamento economico spettante agli ambasciatori anche per il periodo in cui , nei confronti dei propri feudati, il G. seppe operare con equilibrio e saggezza e dare un'ottima prova di sé, al punto che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] alla vita e pose le basi per una solida fortuna economica e un prestigio personale che al rientro in patria costituiranno un compromesso più che allo scontro, fautore di un accorto equilibrio tra la difesa delle prerogative dello Stato e la ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] deposito pubblico o giudiziale in diritto romano, in Studi economico-giuridici della Fac. di giurispr. dell'Univ. di Cagliari almeno Filomusi Guelfi e Brugi) - si segnalava per equilibrio e sempre maggiore completezza (tanto da venire poi paragonata ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ; F. Ronchi, Il Banco Desio ha compiuto ottanta anni, in Brianza economica, 1989-91, nn. 3-7; A.M. Falchero, La Banca italiana ; G. Galli, Segni del lavoro immagini della festa. Equilibrio agricolo e civiltà delle ville nel territorio di Albese con ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...