GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] pace; inoltre l'Inghilterra propugnava quella politica dell'equilibrio internazionale - destinata a trionfare a Utrecht, tre anni al pari di lui, condivideva l'ammirazione per il sistema economico inglese (di ritorno da Londra, nel 1717 Tron aveva ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Collegio, di esaminare delicate questioni che richiedevano equilibrio, preparazione giuridica anche in ambito internazionale, e i più abili esecutori di un preciso disegno politico, sociale ed economico a un tempo.
Il 21 apr. 1355, nonostante l'età ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] (1930-31, con M. Fagiolo), gli studi per le case economiche a Tor di Quinto, presentati alla II Esposizione italiana di architettura e terrazzi quadrangolari sui lati minori, in un "precario equilibrio tra edificio e macchina navale" (ibid., p. 62 ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] italiana era di casa. L’attività era però ancora economicamente fragile. Per quanto è dato capire dai documenti superstiti, anni seguenti non sempre seppe mantenere con Verdi l’equilibrio relazionale di suo padre. Il compositore era diffidente, ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] una società aperta, interclassista e dinamica, in equilibrio tra diritti e doveri individuali e tra in G. T., Nola 1985; G. T. Una biografia, Cinisello Balsamo 1988; L’economista di Dio. G. T., Roma 2001; G. T.: una Chiesa nella storia, Milano 2012 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] nel quadro di un piano di programmazione complessiva, in equilibrio con i dati del reddito nazionale.
Al termine della 1978, si rinvia alla Bibliografia degli scritti, in Studi di statistica ed economia in onore di L. L., a cura di P. Scaramozzino, ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] cui si cercò di reagire attraverso una politica economica di sostegno della manifattura e di riduzione della Gregori, II, Firenze 2006 (in partic. N. Bastogi, Ferdinando II: equilibrio politico e grande mecenatismo culturale, pp. 37-40; R. Spinelli, ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] assolutizzazione dottrinale e proteso, piuttosto, alla ricerca di un concreto ed eclettico equilibrio tra le differenti impostazioni teoriche. Tale concezione empirica del processo economico fu ribadita dal M. anche alcuni anni più tardi, quando si ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] arginare il malcontento dovuto al peggioramento della situazione economica e alla propaganda degli esuli politici nazionalisti contrari la politica fascista scavava le fondamenta dell'equilibrio interno albanese ma comprendeva altrettanto bene che ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] anni, e di organizzazione e produzione di cultura economica per conto terzi, il "relazionificio" di tanti disegni di legge e bilanci ministeriali. Nel contempo condusse con grande equilibrio trattative commerciali con l'estero, contemperando le ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...