CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] alla neutralità, svolgendo la tesi che qualsiasi futuro equilibrio europeo sarebbe stato per l'Italia più sfavorevole di C. cominciò a svolgere la funzione di commentatore dei fatti economici del giorno per conto del Secolo di Milano, funzione che ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] gennaio 1913, nel portare avanti il programma di penetrazione economica italiana in Asia Minore, nell'area circostante la città anche perché la vittoria dell'Intesa aveva distrutto quell'equilibrio europeo che solo, a suo avviso, poteva garantire ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] individualismo e invadenza statale, dinamismo sociale, Milano 1947; Elementi di economia politica, ibid. 1948; L'equilibrio sociale e il classismo, in Vilfredo Pareto: l'economista e il sociologo. Scritti nell'anniversario della nascita, Milano 1949 ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] dal manicomio criminale di Washington.
Il delicato equilibrio tra il Pellizzi accademico italianista all’University 1995), pp. 957-1001; Fascismo e pianificazione. Il convegno sul piano economico (1942-43), a cura e con introduzione di G. Melis, Roma ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] il 27 marzo 1757, e contenente, prima del resoconto economico, una succinta autobiografia, e inoltre alcune aggiunte successive.
Ma fondamentale è G. Quazza, Il problema ital. e l'equilibrio europeo. 1720-1738, Torino 1965 (che rielabora e rifonde ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] contadino.
L'interesse del F. per la scienza agraria e l'economia agricola risaliva al già ricordato opuscolo del 1816 su L'insetto della polizia dai forlivesi che ricordavano la dottrina e l'equilibrio di colui che era stato, nel lontano 1807, ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] forse con l'inquinamento industriale, mentre l'equilibrio biologico è determinato dai complessi problemi della . B., Cenni sulla mia attività scientifica. Problemi della scienza e dell'economia nazionale, Roma 1937; C. Maldura, Necrologio di G. B., in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] di denaro - di usufruire dei vasti complessi economici legati alle sedi episcopali di Fiesole e di quest'ultimo, "una volta superata la tempesta, di ristabilire l'equilibrio temporaneamente turbato dei suoi affari" (Petrucci, p. xxiii). Di lì ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] , Vigorelli riuscì a mantenere il necessario equilibrio nell’esercizio delle funzioni di giudice, 2, pp. 166-216; G. Fiocco, L’Italia prima del miracolo economico: l’inchiesta parlamentare sulla miseria, 1951-1954, Manduria-Bari-Roma 2004; ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] merito dello stato fascista il suo giusto e necessario equilibrio" (Corriere padano, 12 dic. 1926).
Anche stesso C. - quella rivista Nuovi Problemi di politica,storia ed economia che "ebbe un posto di notevole rilievo nella cultura fascista del ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...