ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] , senza mai trascurare l’intreccio familiare, sociale, economico con la provincia d’appartenenza. Nel 1848 si ritrovò Ferdinando II e la guerra nella pianura Padana cambiarono l’equilibrio politico nella penisola. La spedizione di Giuseppe Garibaldi e ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] monetaria non fosse sufficiente per assicurare l’equilibrio macroeconomico. Si confrontò direttamente con Wilhelm Röpke . Beretta, è nel volume citato Francesco Vito. Attualità di un economista politico, pp. XXV-LXVI.
Fonti e Bibl.: Le carte personali ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] impiego della ricerca sul terreno, per l’equilibrata utilizzazione del dato fisico e ambientale nello studio
Morì a Firenze il 24 febbraio 1988.
Opere. Atlante fisico economico d’Italia: note illustrative, Milano 1940; Il mondo antico: geografia ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] questi era sceso nel Mezzogiorno per ripristinarvi un equilibrio sottomesso alla potestà imperiale, già stabilito da tra poteri grandi e piccoli e ampliò e consolidò il ruolo economico e politico di Montecassino, creando i presupposti dell’epoca d’ ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] al problema dell’arretratezza economica e sociale.
Fu amareggiato dal disinteresse politico che cadde sull’inchiesta agraria, i cui risultati non furono sostenuti dal governo per non incrinare il sottile equilibrio del proprio consenso parlamentare ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] sul piano personale, costituiva spesso anche un gravame economico per la famiglia, soprattutto in casi come quello Esercito in Lombardia, in un momento in cui sembrava in discussione l'equilibrio raggiunto con la pace di Lodi nel 1454. Compito del M. ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] che diede il via al suo successo mondiale, sia economico sia artistico, avvenne nel 1921. Il giocoliere, scritturato naturale ricorda e celebra le gesta di Rastelli, ritratto mentre tiene in equilibrio una palla su un dito.
Fonti e Bibl.: M. Da Silva ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] Giovanni Visconti Venosta e altri esuli, impegnandosi in studi economico-sociali sotto la guida di Pietro Maestri. Rientrato a .
In quell’ambito fu attento a patrocinare con equilibrio gli interessi agrari della provincia, soprattutto nell’ottica di ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] in cui vide una maniera per garantire un equilibrio sociale che consentisse di uscire dai ‘vizi’ , L’Ottocento, in A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde dalla fondazione al 1940, I, ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] il Regno, essendo riuscito a raggiungere un equilibrio finanziario soltanto imponendo «tra il meccanismo con Ideas, VIII (2000), 3, pp. 25-60; Associazionismo economico e diffusione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento, a cura di M.M. ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...