DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] che si fondasse solo sulla sua tradizionale vocazione agricola e della necessità di un maggiore equilibrio nello sviluppo economico delle tre province pugliesi (A. De Tullio, La Puglia nel secolo nuovo, in La Puglia agricola e commerciale, [1901 ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] suoi abitanti inclini all’industria, la prima massima economica doveva essere quella di combinare i progressi delle manifatture con quelli dell’agricoltura e del commercio. Ristabilire l’equilibrio fra queste tre sorgenti di produzione puntando però ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] carbonaro tra 1821 e 1823 denotavano grande prudenza ed equilibrio: egli considerava il pericolo ormai superato e la una maggiore adesione alla setta, ma più per la crisi economico-sociale che per una vera condivisione ideologica; da qui la sua ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] prezzo singolo di mercato; e l’equilibrio per il consumatore sarebbe stato realizzato allorquando . 1899), pp. 700, 704, 706 s.; M. Pantaleoni, U. M., in Giorn. degli economisti, s. 2, X (1899), settembre, pp. 189-198; A. Cabiati, Al maestro, ibid., ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] e fondatore dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia, approfondì le tesi sul prevalere dell’equilibrio agricolo-commerciale nell’economia lombarda tra Settecento e Ottocento e svolse una pluriennale ricerca sulla storia ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] territori - verso un modello di sviluppo economico e sociale che sapesse esprimere le esigenze di una civiltà tranquilla e operosa, all'interno di uno Stato centroeuropeo garante dell'equilibrio internazionale, che avrebbe potuto essere minacciato ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] 1910 per far fronte al dissesto economico di un fratello.
In una tendenza di crescita economica che a fine Ottocento riguardò Trieste ’opinione pubblica e riconosciuta come simbolo di onestà, equilibrio e capacità di gestione del Comune triestino; il ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] a Casale Monferrato quanto a Cremona.
Pur tra ristrettezze economiche e impegno professionale e civile, il M. non abbandonò luogo poetico in cui si delinea un sottile e complesso equilibrio tra questi due orientamenti ideali e culturali. Nei Sepolcri ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] esterni, come il rallentamento della crescita economica e il riaccendersi di tensioni inflazionistiche, contribuirono – costantemente consultati, in una linea di sottile equilibrio per consentire alla compagnia di preservare la sua indipendenza ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] Bari, per poi trasferirsi nel 1921 nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli e da qui, nel 1927, alla Istituzioni di diritto pubblico, pp. 6 ss.) e in equilibrio tra i vari piani. A differenza di quanto ipotizzava Santi ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...