GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] Convinto che esse costituissero patrimonio naturale ed economico inestimabile, insofferente allo sfruttamento di rapina vegetali e animali, superiori e inferiori conviventi in un equilibrio le cui regole intuiva essere stabilite dalla qualità del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] II della Scala. Il signore veronese offrì a Firenze un accordo economico: il possesso di Lucca in cambio di 360.000 fiorini.
debolezza della Dominante per modificare l’assetto dell’equilibrio regionale.
Il parlamento convocato sulla piazza della ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] , viene raggiunta quando esistano "un sufficiente equilibrio dei sessi, una variabilità normale dei caratteri Studi in memoria di L. L. e L. Maroi, in Riv. italiana di economia, demografia e statistica, 1977, numero spec. dedicato al L.; G. Leti, L' ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] del Belgio, dar vita a un grande organismo economico che, pur operante nel contesto della società capitalistica, patria che sempre aveva nutrito la sua azione, ma in equilibrio con altre convinzioni e passioni, sembrò infine prendere il sopravvento: ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] che le disposizioni romane facevano sorgere nel difficile equilibrio cinese. Perroni vigilò sull’ortodossia dei riti Dopo i primi modesti stanziamenti nel 1727, vi fu un sostegno economico da parte di Propaganda Fide pari a 500 scudi che permise ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] diplomatica di segretario, che richiedeva una buona disponibilità economica per poter sostenere senza affanni i costi della carica Torino trascorsero tra estenuanti tentativi di concordare alleanze in equilibrio tra Savoia, Francia e Spagna e, per la ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] all’interno dello Stato e auspicava un ‘giusto equilibrio’ tra agricoltura e manifattura.
Socio corrispondente della . 171-192; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 124-128; L. Dal Pane, Lo Stato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] in un certo senso la prova tangibile del sostegno economico e politico delle rispettive famiglie al Papato barberiniano.
Nel apostolica.
Ancora una volta il L. diede prova di equilibrio e fermezza, che, uniti alla sua appartenenza alla solida rete ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] istituzione tanto da ottenere, ancora una volta, un sussidio economico dal 1841 al 1847, e una sovvenzione straordinaria l’anno una delle opere migliori dell’artista, per l’equilibrio compositivo delle masse cromatiche e per la resa atmosferica ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] municipalizzata in alta Valtellina e, in particolare, intervenne con pertinenza ed equilibrio in numerose discussioni relative sia all’andamento economico dell’azienda, sia ai problemi inerenti l’amministrazione delle concessioni idrauliche.
Nella ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...