FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] nn. 5-7, 10-11; m. 40, n. 11 Ibid., Materie economiche, Demanio, donativi, sussidi, m. 12, n. 20; Ibid., Negoziazioni Spagna, 242, 260, 283, 305; Id., Il problema ital. e l'equilibrio europeo 1720-1738, Torino 1965, p. 108; G. Symcox, Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] consumatori, è tuttavia molto vantaggiosa da un punto di vista economico poiché consente di ottenere una maggiore quantità di carne con lo zootecnia, anche per la sua attenzione alla tutela dell'equilibrio ambientale e delle razze di animali in via di ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] 8; Zecca e monete, I cat., mazzo 3, n. 4; Materie Economiche,Demanio,donativi e sussidi, mazzo 12, nn. 15, 16, mazzo 13, , 191, 214. Cfr. ancora G. Quazza, Il problema italianoe l'equilibrio europeo(1720-1738), Torino 1965, p. 257. Per le notizie più ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] lezione degli economisti americani Ely e Jenks, favorevoli ai cartelli e ai sindacati industriali. Questi organismi, scrive il C., "diminuiscono l'incertezza e l'instabilità del mondo industriale,... tendono a garantire l'equilibrio fra produzione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] avviata dal padre, a contemperare in una situazione di equilibrio le posizioni e le pressioni dei tre contendenti ed a così come i Pisani, incisero profondamente sul successivo sviluppo economico e sociale della regione, così come sulla vita religiosa ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Carlo
Mario Crespi
Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] Verso il 1900, avendo raggiunto un notevole benessere economico grazie, soprattutto, all'elaborazione di un prodotto farmaceutico, livello delle cellule come una rottura dell'equilibrio colloidale, sarebbe determinato da una autointossicazione ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...