• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Fisica [156]
Chimica [72]
Temi generali [53]
Biologia [42]
Termodinamica e termologia [28]
Medicina [31]
Ingegneria [31]
Elettrologia [22]
Industria [21]
Chimica fisica [21]

cambiamento climatico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cambiamento climatico Clima e sistema climatico Il concetto di cambiamento climatico implica fattori politici, giuridici, etici, economici e scientifici, andando ben oltre il significato associato alle [...] emessa sia per riflessione di quella solare sia per effetto termico, come radiazione di corpo nero. Il risultato di un modello di questo tipo è la temperatura termodinamica di equilibrio dell’atmosfera, quale si ricava dall’insieme delle osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RISCALDAMENTO TERRESTRE – DIOSSIDO DI CARBONIO – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambiamento climatico (1)
Mostra Tutti

atmosfèra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atmosfera atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] e T₀ temperatura assoluta alla quota z=0, β gradiente termico verticale, g accelerazione di gravità, R costante dei gas. dell'a. neutra: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [GFS] Equilibrio idrostatico dell'a.: v. atmosfera terrestre: I 262 a. ◆ [GFS] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atmosfèra (1)
Mostra Tutti

bilàncio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilancio bilàncio [Der. di bilancia "verifica dell'equilibrio"] B. dettagliato: (a) [CHF] [MCS] locuz. il cui signif. è precisato dal principio del b. dettagliato o della reversibilità microscopica, [...] principio è condizione necessaria e sufficiente per il mantenimento dell'equilibrio macroscopico di un sistema: v. cinetica chimica: I 605 e di nuovo ad acqua meteorica). ◆ [TRM] B. termico: confronto tra la quantità di calore fornita a un sistema ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilàncio (2)
Mostra Tutti

equazione di Langevin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Langevin Mauro Cappelli Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] dimensioni cioè del micrometro), immersa in un fluido in equilibrio e soggetta agli urti con le molecole del mezzo. processi di tipo browniano (per es., il rumore termico nei componenti elettrici). La soluzione può essere ottenuta analiticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – MOTO BROWNIANO – PAUL LANGEVIN – MONTE CARLO

assorbività

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbivita assorbività (o assorbitività) [Der. dell'ingl. absorptivity, da absorption "assorbimento"] [LSF] (a) Con signif. generico, la più o meno grande capacità che ha un corpo o una sostanza di [...] assorbire una determinata radiazione. (b) Con signif. specifico, lo stesso che coefficiente di assorbimento (→ assorbimento). ◆ [TRM] A. monocromatica e integrale di equilibrio: v. irraggiamento termico: III 324 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assorbività (3)
Mostra Tutti

ricottura

Enciclopedia on line

Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] acciai, la r. completa viene talvolta sostituita da cicli termici simili a quello descritto, ma aventi lo scopo di esaltare A3, la permanenza a tale temperatura per ottenere l’equilibrio strutturale, il raffreddamento più o meno rapido a temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DEFORMAZIONE PLASTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – RICRISTALLIZZAZIONE – TRATTAMENTO TERMICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricottura (2)
Mostra Tutti

magma

Enciclopedia on line

In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] elevata presenza di ossidi e solfuri metallici. Il limite termico inferiore di questo stadio è stato posto a circa I m. primari devono originarsi in equilibrio con le olivine del mantello, e l’indice Mg di un fuso in equilibrio con l’olivina è 0,73. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – MINERALI SIALICI – OCEANO ATLANTICO – CAMERA MAGMATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

reazione

Enciclopedia on line

Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] spontaneamente solo in determinati intervalli di temperatura (➔ equilibrio). I soli parametri termodinamici non sono però elevato gradiente temporale della pressione, il cosiddetto decollo termico della reazione. Le r. fuggitive sono provocate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – LEGGI DI CONSERVAZIONE

bonifica

Enciclopedia on line

Agraria Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] come beni ambientali da conservare per un migliore equilibrio ecologico ed eventualmente da destinare a usi alternativi e sono tuttora numerosi. Tecnica In metallurgia, trattamento termico applicato in particolare agli acciai speciali ( acciai da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DESERTIFICAZIONE – CODICE CIVILE

agitazione

Enciclopedia on line

Chimica Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi: a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti; b) migliorare la trasmissione del calore [...] in rotazione da un sottostante magnete rotante. Fisica L’ a. termica è il continuo e incessante moto di cui sono animate le particelle che un’oscillazione intorno a una posizione media di equilibrio. Nei liquidi il legame è molto più debole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – REATTORI CHIMICI – ZERO ASSOLUTO – TEMPERATURA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 44
Vocabolario
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali