• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Fisica [156]
Chimica [72]
Temi generali [53]
Biologia [42]
Termodinamica e termologia [28]
Medicina [31]
Ingegneria [31]
Elettrologia [22]
Industria [21]
Chimica fisica [21]

stabile

Enciclopedia on line

stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] di ε. Questa definizione, che si riduce a quella di punto di equilibrio s. quando l’elemento s. è costituito da un punto, include quella per la quale il gradiente termico verticale è minore del gradiente termico verticale adiabatico in quanto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DECADIMENTI RADIOATTIVI – TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO DELLE FASI – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA

catazona

Enciclopedia on line

In petrografia, l’ambientazione dove ha luogo il metamorfismo regionale, caratterizzato da elevate pressioni dinamiche e di carico e da alte temperature, propria delle elevate profondità della crosta terrestre. [...] Nell’istaurarsi delle reazioni di equilibrio fra le specie mineralogiche, l’effetto termico prevale sull’azione delle pressioni, contrariamente a quanto avviene nelle zone superiori. Nell’ambito della c., pertanto, tendono a costruirsi, per blastesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – METAMORFISMO – PETROGRAFIA – ANDALUSITE

TERMICI, TRATTAMENTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMICI, TRATTAMENTI Iginio Musatti TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] in cui si ha bisogno d'intercalare un trattamento termico allorché la capacità di deformazione del materiale si è esaurita luogo la tempra si trovano infatti in condizione di equilibrio metastabile, che il riscaldamento tende a distruggere. E quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMICI, TRATTAMENTI (2)
Mostra Tutti

LEGHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] con la tempra di soluzione (v. trattamento termico). La tendenza alla formazione di composti intermetallici il minimo di energia libera), o le fasi stabili in equilibrio alle singole temperature. Esaminando ad esempio un diagramma di stato con ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COMPOSTO INTERMETALLICO – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRONI DI VALENZA – DIAGRAMMA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGHE (5)
Mostra Tutti

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] autori ammettono che nel lattice fresco si abbia un certo equilibrio fra ioni idrogeno e ioni OH del mezzo disperso. più basse di quella che compete alla gomma gelata. La conducibilità termica è secondo I. Williams di 0,00032 (calorie che passano in ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] calore sono le superleghe resistenti allo scorrimento viscoso, all'urto termico ed all'erosione da parte dei gas caldi: leghe a sottoposti gli organi che intervengono nella regolazione dell'equilibrio e del tono muscolare: l'apparato vestibolare ( ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ed in ogni istante non corrisponde allo stato di equilibrio, mentre d'altra parte l'esistenza di diverse specie B sono costanti determinate dalla temperatura alla parete e dalla trasmissione termica. In questo secondo caso l'analogia di Reynolds è di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] legati al carico e quelli dovuti a variazioni termiche o a processi reologici (fluage del calcestruzzo). conto delle [101 e delle [i il, si ha: Scrivendo ora l'equazione d'equilibrio alla traslazione verticale in B si ha: dalle [12] e [13] si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] come vedremo, per calcolare altre caratteristiche del vetro. La conducibilità termica del vetro è debole ed è difficile a misurare. Va nei limpidezza, di limitato potere assorbente, di ottimo equilibrio molecolare, libero da bolle e strie e ... Leggi Tutto

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] scorrevole, la seconda vischiosa. Col crescere della temperatura l'equilibrio tende a spostarsi verso Sμ, ciò che porta la vischiosità i 17,5 kg./cmq. Nelle centrali moderne si ha un rendimento termico del 75% e più. Si calcola che poco meno del 97% ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali