Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] il valore che gli competerebbe in condizioni di equilibrio. Gli assorbitori a riempimento consistono in colonne cilindriche forzate nelle particelle del mezzo, viene dissipata in energia termica e, in secondo luogo, perché inomogeneità locali delle ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] umidità del gas è inferiore al valore per il quale si ha equilibrio tra quest’ultima e l’umidità del materiale. Il procedere di un uso di essiccatoi discontinui che, pur presentando un minor rendimento termico, hanno costi d’installazione più modesti. ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] o chimico e/o biologico in condizioni di equilibrio o di non equilibrio. Esempi di ambiente generalizzato sono: le ).
Esistono tecniche che consentono rappresentazioni bidimensionali di immagini termiche dell'ambiente di misura. Esse sono basate su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] legge dell'azione di massa, un'espressione quantitativa per l'equilibrio tra i prodotti e i reagenti nelle reazioni chimiche. trovate anche molte altre spiegazioni, di tipo meccanico, termico o elettrico. Utilizzando l'ultramicroscopio, Perrin e i ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] dimostrato che la f.e.m. E di una cella in equilibrio è correlata alla variazione di energia libera di Gibbs ΔG della reazione altre particelle e, nel caso degli elettroni, dal moto termico del reticolo metallico, nonché dai difetti presenti in questo ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] è più breve di quello del rilassamento termico, la distribuzione dell'energia differirà più o meno dalla distribuzione di equilibrio di Maxwell-Boltzmann. La perturbazione dell'equilibrio energetico avrà naturalmente un effetto sulla reattività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] essa, a differenza di quanto avviene in un motore termico, converte l'energia chimica in energia elettrica senza le limitazioni imposte dal ciclo di Carnot. Infatti, nella condizione di equilibrio a circuito aperto, la variazione di energia libera ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'acqua, come nelle grandi torri di raffreddamento delle centrali termiche e nucleari, a causa della formazione di foschie e nebbie una decomposizione (fotodissociazione): ciò che si verifica è un equilibrio fra l'ozono che si forma e quello che si ...
Leggi Tutto
convezione
Claudio Censori
Trasmissione del calore tipica dei fluidi (gas, liquidi, plasmi), che si verifica se in essi esiste un gradiente di temperatura e nello stesso tempo non siano soddisfatte [...] le condizioni di equilibrio meccanico; il trasferimento avviene attraverso movimenti macroscopici di materia nel mezzo sua − il movimento può essere così regolare che lo scambio termico è regolato da fenomeni di conduzione. Nel regime di moto ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] in rotazione da un sottostante magnete rotante.
Fisica
L’ a. termica è il continuo e incessante moto di cui sono animate le particelle che un’oscillazione intorno a una posizione media di equilibrio. Nei liquidi il legame è molto più debole e ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...