STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] è invece tutto l'insieme degli stati di non-equilibrio e i conseguenti fenomeni di rilassamento tramite i processi di dissipazione (per es.: diffusione, viscosità, conducibilità termica, ecc.). La conoscenza a livello microscopico di questi problemi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] erogazioni.
È possibile in tal caso ristabilire l'equilibrio tornando ad aumentare la temperatura dell'aria ambiente ( il calore vivo e non quello latente. Un altro trasportatore termico di recente impiego è il Dowtherm, o ossido di difenile; ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] emessa sia per riflessione di quella solare, sia per effetto termico come radiazione di corpo nero. Il risultato di un modello di questo tipo è la temperatura termodinamica di equilibrio dell'atmosfera quale si ricava dall'insieme delle osservazioni ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di alcuni denti risulta precipitato in condizioni di non equilibrio isotopico: la stessa cosa si verifica nel caso delle precipitazioni. Nell'Olocene le curve isotopiche indicano un massimo termico fra 9000 e 4000 anni dal presente. Anche la curva ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ipotesi, valida per i moti su grande scala, di un 'quasi equilibrio' tra il gradiente della pressione e la forza di Coriolis. Il la quale fa sì che l'energia associata al gradiente termico meridionale sia trasformata in quella dei vortici a grande ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] sia per riflessione di quella solare sia per effetto termico come radiazione di corpo nero. Il risultato di un tale modello è la temperatura termodinamica di equilibrio dell'atmosfera quale si ricava dall'insieme delle osservazioni meteorologiche ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] orizzontalmente ed elasticamente attorno al punto iniziale di equilibrio statico dalla presenza della pila dove risiede la vanno oltre il comportamento sismico, quali: buona risposta termica e acustica; generale semplicità e velocità di montaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] si complica in modo particolare, in quanto la velocità di conduzione termica dell'acqua è venti volte superiore a quella dell'aria. Uno le quali richiedono un'attenta gestione dell'equilibrio idrico. Molti animali deserticoli di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] attrattiva e l'aria repulsiva, per connettere i fenomeni termici e chimici alle trasformazioni degli stati di aggregazione della lo stato fisico di un corpo era determinato dall'equilibrio tra la forza di attrazione che manteneva l'aggregazione e ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] dai generatori magnetoidrodinamici per la conversione diretta dell’energia termica e cinetica in energia elettrica. In questi generatori l’ingegneria. In questi processi lo stato di non equilibrio termodinamico del sistema è essenziale, in quanto, a ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...