Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] del sistema può solamente diminuire: quando l'energia libera assume il suo valore minimo, il sistema raggiunge l'equilibriotermodinamico. Il passo cruciale per determinare la struttura del diagramma delle fasi consiste nell'identificare uno o più ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] la composizione chimica dell'atmosfera attuale è estremamente 'anomala', diversa da quella che ci si attenderebbe all'equilibriotermodinamico (Lovelock, 1979). Se non si fosse sviluppata la vita sulla Terra la concentrazione di diossido di carbonio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] sui due livelli, risultano in questo caso invertite rispetto a quanto si verifica in condizioni di equilibriotermodinamico. All'equilibrio, infatti, la distribuzione della popolazione segue la legge esponenziale di Boltzmann e pertanto i livelli di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] e di assorbimento jλ/kλ,a=4Bλ(T), dove Bλ(T) è la radianza monocromatica di corpo nero. L'ipotesi di equilibriotermodinamico in senso stretto comporta l'omogeneità e l'isotropia del mezzo. Poiché, di regola, l'atmosfera è perlomeno anisotropa, si fa ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] per l'energia libera di Helmholtz
[1] F = E − TS
dove E è l'energia e S l'entropia. Lo stato di equilibriotermodinamico alla temperatura T in un sistema di composizione fissata (e per un fissato volume V) è quello che minimizza l'energia libera F ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] polimerici, metalli, ecc. Nelle condizioni di temperatura e pressione in cui si osservano i vetri, lo stato di equilibriotermodinamico è in genere cristallino. Nei cristalli, gli atomi oscillano intorno ai 'nodi' di reticoli spaziali ideali. I vetri ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] (circa 1200 0c), a cui i gas dei vulcani di superficie sono emessi, si può sicuramente assumere che le varie specie gassose siano in equilibriotermodinamico. Il rapporto tra CH₄ e COz in una simile miscela sarà determinato dalla reazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] aumentata e non diventa più alta di una temperatura critica.
A temperatura finita, la quantità rilevante per l'equilibriotermodinamico è l'energia libera, che include pure effetti entropici, ma un simile paesaggio corrugato è spesso presente anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] dell'acqua con cui essa è a contatto (fig. 10) poiché il processo avviene in condizioni di non equilibriotermodinamico e localmente si libera il calore di solidificazione dell'acqua. Questa differenza di temperatura costituisce la forza motrice del ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] il Ru1,5bisP e una molecola di trioso fosfato, 3GAP, nonché il diossiacetonfosfato (DOAP) nelle proporzioni molto vicine all'equilibriotermodinamico tra i due, di circa 20/1 a favore del chetoso, a 27°C. Percorrendo in senso gluconeogenetico le ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...