DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] su le qualità del bue. Nel 1843 pubblicò sempre a Napoli un trattato teorico-pratico riguardante la ferratura degli equini.
Egli, tuttavia, non mancò di affrontare i diversi problemi che interessano il veterinario: nel 1846, sempre a Napoli, pubblicò ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] alimentano circa 7 milioni di bovini, circa 5 milioni di ovini, 1,7 milioni di suini e un buon numero di equini. I bovini da latte sono numerosi sui rilievi meridionali (Cork e Limerick) e settentrionali (Cavan e Leitrim); quelli da macello, invece ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] con un ferro rovente, foggiato secondo il disegno prescelto, sulle anche o sulle spalle di animali domestici (ovini, bovini, equini), specialmente quelli da pascolo brado, per indicarne la razza, la provenienza, l’appartenenza; oppure, in caso di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] fonti più ragguardevoli di ricchezza: si avverte un generale aumento tra il 1920 e il 1935. I bovini salgono da 34.271.324 a 40.863.900; gli equini da 5.253.699 a 6.131.700; gli asini e i muli da 1.865.259 a 3.303.000; gli ovini da 7.943.310 a 13 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] caucasiche), 102,5 milioni tra ovini e caprini (70% nella parte europea), 30,6 milioni di suini e 17,5 milioni di equini (di cui rispettivamente 77 e 74% in Europa).
Per le risorse forestali, una stima ufficiale dà 207 milioni di ha. boschivi nella ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] zootecnico conta 4.300.000 di bovini, 5.800.000 di suini, 1.000.000 di ovini e quasi altrettanti caprini, 550.000 equini e oltre 50.000.000 di volatili. La produmone forestale annua ammonta a 15.000.000 di metri cubi di legname, esportato in ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di Sántena. La larghissima produzione di foraggi (7 milioni di q.) permette un rilevante allevamento (229.737 bovini nel 1930; 27.075 equini; 37.886 suini; 44.720 ovini e 12.517 caprini). Attiva è in tutta la zona alpina la monticazione estiva a una ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] il mezzo dell'età e alla fine che esso abbonda, sotto forma di coltelli, di spade, di lance, o daghe, di morsi equini, ecc. Ma la nuova civiltà è contrassegnata pure da una tecnica destinata a produrre eccellenti lavori: la laminazione del bronzo. In ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] 'allevamento in grande di alcune specie domestiche originarie di ambienti erbacei e di abitudini migranti (bovini, ovini, equini, cammelli, ecc.), si sono dovuti mantenere e accompagnare gli spostamenti stagionali del bestiame verso i pascoli freschi ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] paese; il legname viene ampiamente esportato all'estero. Fiorente è l'allevamento del bestiame: i bovini sono circa 2,3 milioni, gli equini 850.000, i suini 950.000, gli ovini 280.000; i prati e i pascoli occupano un quinto della regione. Tutta la ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.