Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] di capi, quello suino circa 1 milione di capi; numerosi sono pure i bovini (rinomati quelli di Cordova e di Siviglia), gli equini (celebri i cavalli, di tipo arabo, di Jaén; Cordova e Siviglia) e le capre. L'Andalusia è pure ben fornita di minerali ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] paratifo B-enterite, alcune specie di protei, il B. piocianeo, ecc. Tali forme setticemiche sono più frequenti negli equini che nelle altre specie domestiche; esse conseguono a soluzioni di continuo dei tessuti, a suppurazioni localizzate, a flemmoni ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] è alquanto aumentato; nel 1957 esso comprendeva 3.281.000 bovini, 239.000 ovini, 374.000 caprini, 97.000 suini, 84.000 equini (di questo bestiame appartenevano agli indigeni 1.980.900 bovini, 118.000 ovini, 292.000 caprini e 58.800 suini). La ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] bestiame, specialmente di bovini che nel 1928 si aggiravano in tutto il Maine intorno al 1/2 milione di capi, e di equini (poco meno di 150.000 capi nello stesso anno). Notevole importanza ha anche l'allevamento del pollame. La coltura del lino, un ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] , apomorfina, arecolina, ecc.). Il vomito è facile e frequente nei carnivori; al contrario, nei ruminanti e più ancora negli equini è difficile e raro; avviene con relativa facilità nei suini e negli uccelli da cortile. Il vomito può presentarsi una ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] dello stato è fornita dall'allevamento del bestiame; secondo il censimento 1920, vi esistevano oltre un milione di bovini, 110.000 equini, 500.000 tra pecore e capre e 200.000 suini. Tra i prodotti agricoli, importanza notevole ha il cotone, prodotto ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] gravi siccità recano grande pregiudizio al numero e alla qualità degli animali: nel 1920 furono censiti 320 mila bovini, 50 mila equini, 80 mila asini e muli, 400 mila tra pecore e capre e 30 mila suini. Le industrie hanno scarso sviluppo: notevole ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] che per la presenza di servizi di vasellame ceramico e di bronzo, di armi, di resti di carri e di finimenti equini, anche per la struttura funeraria a tumulo, come nella tomba di Seddin (Germania) con copertura a falsa volta e pareti intonacate ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] tipo del carro da combattimento viene generalmente considerato derivato da modelli orientali, così come gran numero dei finimenti equini: è stata avanzata l'ipotesi che anche i cavalli possano essere stati importati (Stary). L'importanza del cavallo ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] , costituiscono le linfoghiandole.
Si chiama linfangite epizootica la malattia cronica, infettiva e contagiosa, che colpisce gli Equini. È caratterizzata da un processo purulento a carico dei vasi l. sottocutanei e dei linfonodi regionali. La ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.