SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] con contemporanee formazioni mieloidi nei diversi organi (leucemia mielogena). In ordine di frequenza le leucemie colpiscono il cane, gli equini, i bovini, i suini e i gatti. La forma mielogena si rinviene specialmente nel cane, mentre negli altri ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , pure relativamente piccola, contava da sola nel 1928 ben 1,2 milioni di capi ovini; 1,1 milioni di bovini, 332 mila equini; 258 mila caprini e 161 mila suini; e nella provincia ricca di bestiame si avevano in pari data: 1 milione di bovini, 940 ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] da 3.137.000 nel 1923 sono diminuiti a 2.348.000 e gli ovini ridotti a 589.000 contro 979.559 (1923). Anche gli equini accusano una leggiera diminuzione; in forte aumento sono invece i suini che hanno raggiunto i 2.822.000 capi (1.473.000 nel 1923 ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] (cfr. G. Contenau, Manuel d'archéol. orientale, II, Parigi 1931, p. 915, fig. 632), ornato intorno al corpo di due serie di equini e di bovini con le teste sporgenti a tutto tondo.
L'età assira, offre taluni grandiosi monumenti in lamine figurate ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] vi sono torbiere o terreni sabbiosi) alle colture agricole e soprattutto all'allevamento bovino ed equino (patrimonio animale: 952 mila bovini, 138 mila equini, 1 milione suini, 116 mila pecore). Principali produzioni sono la segala (in media 1620 ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] ad azione ossidante (permanganato di potassio, acqua ossigenata). S'è tentata la cura specifica con sieri ricavati da equini immunizzati con colture del B. oedematis maligni o con specie affini, con risultati poco buoni. Recentemente il siero ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] (1936).
Il patrimonio zootecnico nel marzo 1936 era costituito di 211.310 capi bovini, di cui 79.560 vacche da latte, da 32.380 equini, 67.440 suini; 38.000 ovini e caprini. La produzione complessiva del latte nel 1936 fu di 2.000.000 di quintali.
Il ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] la coltura della canna da zucchero, del riso, ecc.
Il patrimonio zootecnico, nel 1920 era di 745.217 bovini, 189.856 equini, 226.181 suini e un milione e un quarto tra pecore e capre.
Le risorse economiche dello stato sono date soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] con una media di 15.000 tonn.
Il patrimonio zootecnico, sempre secondo il censimento del 1920, ascendeva a 445.000 bovini, 106.000 equini, 72.000 asini e muli, 100.000 suini e oltre 800.000 pecore e capre, animali questi ultimi più adatti al clima ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] , Barra do Corda sul Rio Mearim, e Carolina sul Tocantins. Il patrimonio zootecnico nel 1920 comprendeva 834.000 bovini, 110.000 equini, 50.000 pecore e 120.000 capre. Il commercio si svolge tutto attraverso il porto di São Luiz che è frequentato ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.