GOYAZ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] , che dispone di vastissimi campos. Infatti secondo il censimento del 1920 il Goyaz possedeva oltre 3.000.000 di bovini, 250.000 equini e 500.000 suini. I bovini vengono annualmente avviati attraverso i campos verso gli stati di S. Paulo e di Minas ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] uva, cereali (grano, orzo), patate. Si esercita l'allevamento, specialmente degli ovini, ma anche dei bovini ed equini. Delle industrie si esercitano quelle legate all'agricoltura (olio, vino, distillerie); grande importanza ha l'industria estrattiva ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] la produzione del vino è Caroya a N. di Córdoba. L'allevamento ha fondamentale importanza: si allevano 2,3 milioni di equini, 3,5 milioni di bovini, oltre 3 milioni di ovini e caprini, circa 600.000 suini.
Le industrie derivano principalmente dall ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] J. Klemenc, V. Kolsëk, P. Petru, Antične Grobnice v Sempetru («Antichi monumenti funerari a Sempeter»), Lubiana 1972; E. Schneider Equini, La necropoli di Hierapolis di Frigia, in MonAnt, XLVIII, 1972, p. 95 ss.; P. Ciancio Rossetto, Il sepolcro del ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] alla realizzazione e all'invio alla "Camera nostra" di sessanta gualdrappe per leopardi e trenta per sellature di equini (ibid., p. 835).
Sotto la giurisdizione del Moro ricadeva la gestione del personale domestico. Le singole Camerae erano ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] campo dell’anatomia comparata è dedicata un’opera scritta in collaborazione con Francesco Negrini (Sulla corteccia cerebrale degli equini e bovini, studiata nelle sue omologie con quella dell’uomo, Parma 1889). Tenchini fu inoltre autore di alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] con vòlta alleggerita dall'impiego di brevi tubi fittili (mosaico bellissimo: gruppi di belve che assaliscono cervidi ed equini), frigidarium a vasca rivestita di marmi, calidarium absidato e varî tepidaria, con pavimenti sospesi decorati di mosaici ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] del bovino e soprattutto degli arti del cavallo (Studio clinico, radiologico ed anatomo-patologico di alcune lesioni agli arti degli Equini, ibid., pp. 269-306; La deviazione angolare degli arti nei giovani cani, ibid., XXXVIII [1962], pp. 97-105), e ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] cavallo è presente in meno del 5% dei prodotti etichettati come bovini, mentre appena lo 0,51% delle carcasse equine contiene tracce della sostanza proibita. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e l’Agenzia europea del farmaco ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] bovini da latte, di 4.971.400 altri bovini, di 3.421.100 ovini, di 3.654.000 suini, di 2.933.492 equini (1934).
Minerali e industrie (p. 639). - Il Canada accentua la sua posizione preminente nel campo minerario, soprattutto per quanto riguarda l'oro ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.