SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] è, ad esempio, conservata la parte superiore di una figura barbata che suona il doppio flauto, dalla folta chioma e dalle orecchie equine, accanto alla quale è il resto di un braccio, forse di una ninfa. Si tratta assai probabilmente della più antica ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] serra è il metano (CH4), che si produce per la fermentazione sia degli escrementi degli animali da allevamento, bovini ed equini, sviluppatosi in modo significativo, sia delle colture a sommersione, quale il riso, la cui produzione è cresciuta in ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] gravi lesioni traumatiche della porzione cervicale dei nervi vaghi e dei nervi ricorrenti in relazione al corneggio paralitico degli equini, in Memorie della R. Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze fisiche, s. 9, III [1935 ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (tierras frías, fino ai 4000 m) sono destinate all’allevamento (lama e alpaca, cui si aggiungono bovini, equini, ovini) e alla cerealicoltura. Il mais, alimento caratteristico delle popolazioni andine, è coltivato nei dintorni del lago Titicaca ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] di viti, 5 milioni di oliveti, 4,5 milioni di piante da frutto; mentre il patrimonio zootecnico perdette 600.000 bovini, 142.000 equini, 1 milione di ovini e caprini, 388.000 suini e più di 8 milioni di capi di bassa corte.
La riparazione dei danni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] più che decuplicati in venti anni). Nel 1957 esistevano 3.177.000 bovini, 1.546.000 suini, 945.000 ovini, 818.000 equini, 669.000 caprini.
Foreste. - Le foreste ricoprono ancora ben 22.545.000 ha (oltre 4 volte la superficie coltivata), nonostante i ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] inferiore della Valle di Gressoney. Accanto all'attività agricola è da porre l'allevamento, forte nel 1930 di 2698 equini, 52.207 bovini, 11.137 ovini e 9609 caprini.
L'attività industriale riguarda soprattutto quella idroelettrica, favorita dalla ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] in Giappone. Le specie che con maggior frequenza s'incontrano nel sangue del cavallo sono la F. sanguinis equi e la F. equina (la specie che domina in Europa). La malattia è stata descritta anche in Italia. Sono a preferenza colpiti i cavalli giovani ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] di varie malattie inoculandoli con le loro punture: p. es. la domestica Stomoxys calcitrans, le cui larve vivono negli escrementi equini, trasmette anche nell'uomo il carbonchio, il tifo, il paratifo, ecc.; le esotiche Glossine (v.) o Mosche tsè-tsè ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] appositamente costruito su di un'area di 200.000 mq., il quale ospita: la fiera cavalli maggiore d'Europa (7000 equini vi vengono presentati e venduti), il Salone italiano delle macchine agricole e le sezioni dedicate a quanto richiede l'agricoltura ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.