VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ciliege e susine da 18.000 q. a 40.000 q.
Riguardo al bestiame, oscillazioni più o meno forti (e negative per gli equini e i bovini) hanno segnalato le valutazioni tenutesi dopo quella del 1930, riportata nello specchio a p. 89 del vol. XXXV. Degno ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] zootecnico (bovini da 251.000 a 221.000, ovini da 14.000 a 3000, caprini da 12.000 a 2000, suini da 93.000 a 88.000) equini da 23.000 a 5.000). L'allevamento del baco da seta è ormai in fase di estinzione (da 1.678.000 kg a 84.000).
Le utilizzazioni ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] , il fosforo nelle deiezioni solide.
Si utilizzano le deiezioni umane liquide e solide e quelle degli animali bovini, equini e suini. Della loro ricchezza in principî fertilizzanti fanno fede i seguenti dati analitici:
In pratica trovano impiego le ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] ; particolarmente pregiato è il burro d' Isigny che alimenta una notevole esportazione verso Parigi e l'Inghilterra. Pregiate razze di equini tra le quali hanno fama i mezzo sangue normanni e i cavalli del Perche, si allevano nel Cotentin e nelle ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] pure notevole diffusione (1105 mila bovini; 672 mila suini; 140 mila ovini, questi ultimi in notevole regresso; 103 mila equini; 78 mila caprini). La patata occupa soltanto 870 kmq., la barbabietola 71 kmq.; nei posti più riparati si coltivavano pure ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] , caldo o freddo, umidità o siccità costituiscano ostacolo alla loro diffusione. La maggior parte degli animali domestici, come equini, bovini, pecore, capre, maiali, polli, sono divenuti cosmopoliti, perché l'uomo li ha portati in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] ). Di scarsa importanza l'allevamento del bestiame (il patrimonio zootecnico, che comprende circa 62.000 bovini e 47.000 equini, è. in diminuzione, per l'estendersi delle colture a scapito dei pascoli) e lo sfruttamento forestale. Le foreste sono ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] tribù nomadi di Berberi: gli Ulād Setūt, i Meṭālsah e i Benī bū Yahi. Queste popolazioni posseggono ovini, equini e anche cammelli, ma praticano pochissimo la coltivazione. Gl'indigeni del Rif orientale emigrano temporaneamente in Algeria, dove si ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] di cinghiale o di suino allevato allo stato brado; si hanno inoltre occasionali epidemie da ingestione di carne di equini importati. La teniosi-cisticercosi (il cosiddetto ''verme solitario''), legata all'ingestione di carne suina cruda, non viene ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] provincia 182.240 capi di bestiame, dei quali 41.293 bovini, 99.688 pecore, 4931 capre, 27.310 maiali, 9018 equini. La provincia di Teramo è pertanto una provincia essenzialmente agricola: ne è riprova il fatto che, secondo il censimento del 1931 ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.