MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] vennero censiti oltre 7 milioni di bovini costituenti il 21% del patrimonio di tutto il Brasile, oltre un milione di equini e cinque milioni di suini. Il valore complessivo della produzione nello stesso anno fu computata a oltre un milione di contos ...
Leggi Tutto
. È quel ramo delle discipline zootecniche che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti. Il giudizio [...] e delle loro particolarità rientra nei requisiti indispensabili per l'identificazione degli individui delle specie animali, degli equini e dei bovini specialmente. L'identificazione d'un animale deve essere tracciata indicando la specie a cui ...
Leggi Tutto
PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow)
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] bestiame perché dolce; trasformato in fieno talora riesce alquanto grossolano per i grossi steli contenuti ed è più adatto per gli equini che non per i bovini. Si conserva benissimo allo stato fresco in silos.
Il prato di sulla arricchisce molto il ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] più facilmente il cibo e agli Erbivori di fuggire più rapidamente. La massima modificazione si osserva negli unguligradi, come equini e bovini, che sostengono il peso del corpo camminando anche su un solo dito, mentre tutte le altre articolazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] che quelli da cui si potevano ottenere alimenti o materie prime. I grandi animali – bovini, ovini, suini, equini – erano completamente assenti, il che costituiva evidentemente un grosso limite per le economie precolombiane. Fin dalle prime fasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] dei temi affrontati, qualità del terreno ed elementi che costituiscono la tenuta agricola, allevamento delle specie maggiori (bovini, equini, suini, caprini e cani) e di quelle minori (uccelli, lepri, pesci e api), Varrone aggiunge un interessante ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] , in L'Azione veterinaria, II [1933], numero straordinario, pp. 22 s.; Contributo sperimentale alla infezione da Br. abortus negli equini e negli ovini, in La Nuova Veterinaria, XII [1934], pp. 165-171, 237-240, in collab. con G. Pacchioni ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] pp. 54-63; G. Guadagno, La Cibele Farnese del Museo Nazionale di Napoli, in Arch. Cl., XVIII, 1966, pp. 72-82; E. Equini, Un frammento inedito dei Fasti Ostiensi del 74, in Epigraphica, XXIX, 1967, pp. 11 ss.; G. Bolchi De Caro, Un nuovo pontefice di ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] in Asia Minore, 1, Roma 1966, p. 56 ss.; P. Verzone, in RBK, II, 1971, cc. 1203 ss., s.v.; E. Schneider Equini, La necropoli di Hierapolis di Frigia, in MonAnt, XLVIII, 1972, pp. 93-138; P. Verzone, L'urbanistica di Hierapolis di Frigia, Torino 1972 ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e S. Dorligo della Valle (Istria nord-occidentale). L'allevamento è forte di 19.047 bovini, 10.483 suini, 4136 equini, 3747 ovini e 2185 caprini. La provincia ha importanza fondamentale dal punto di vista delle industrie: 5000 esercizî e 65.364 ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.