ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] prevalenza, si calcolano a circa 110.000; gli ovini a 75.000. Molto più basse sono le cifre dei suoni (20.500) e degli equini (7500).
L'estensione dei parati e dei pascoli è calcolata a circa 37,5% dell'area totale, mentre il 39% circa è occupato da ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] ad ogni genere di coltura. L'allevamento rappresenta un considerevole cespite di ricchezza: lo stato conta oltre 400 mila capi di equini, mezzo milione di suini, 3½ milioni di ovini e oltre 2½ di bovini, dei quali circa 800 mila vacche da latte ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] 38% dei bovini di tutto il mondo, del 48% dei caprini, del 37% dei suini e del 21% degli equini.
L'agricoltura ha conseguito notevoli progressi a causa dell'ulteriore modernizzazione dei metodi di coltura (maggiore diffusione della meccanizzazione ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] repubblica (3,5 milioni di capi fra suini e caprini; 2,3 milioni di suini; 2,1 di bovini e 1,1 di equini), ma, come per il resto dell'U. R. S. S., in forte regresso rispetto alle cifre dell'immediato anteguerra. Il processo di collettivizzazione ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] per un'aratura profonda. Il tiro dell'aratro è costituito da un minimo di 8 a un massimo di 12 paia di buoi. Gli equini sono circa 45 mila, i suini 29.400, gli ovini 1770 (in diminuzione rispetto al 1908, quando erano circa 3000), i caprini 1050 (più ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] fig. 6 con un peso); il quale ultimo vi è tanto più robusto quanto più lungo è il collo (per esempio, negli equini). Così è assicurata nei quadrupedi l'unione del capo al tronco per mezzo di un apparato muscolo-legamentoso; esso esiste anche nell ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] 1934 il patrimonio zootecnico ammontava a 38.000 bovini, 313.000 ovini e caprini, 184.000 suini e 38.000 equini. Sviluppate sono anche le industrie, specialmente quelle connesse all'agricoltura, sparse in tutta la provincia (zuccherifici, distillerie ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] la loro resistenza viene frustrata da strapazzi, da carenza alimentare o da malattie intercorrenti. La resistenza presentata dagli equini dei territorî infetti è legata a una forma di "infezione labile" poiché i soggetti guariti albergano i parassiti ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] cereali, foraggi, uva, olive, barbabietole da zucchero, patate e castagne. Notevole l'allevamento: nel 1930 la provincia possedeva 20.652 equini, 28.069 bovini, 30.634 suini, 127.930 ovini.
Le industrie principali si trovano a Rieti (v. sopra), a ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] luogo a notevoli industrie. Il patrimonio zootecnico nel 1928 era di 4583 bovini, 313.490 ovini, 173.528 caprini, 33.737 equini, 59.469 suini. Le industrie del sottosuolo sono scarse: salgemma a Lungro (v.), cementi a Trebisacce; notevoli le risorse ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.