Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] di Bang, che interviene come elemento primitivo, nelle altre infezioni difteriche degli animali (uccelli, bovini adulti, equini, suini, cani, gatti), gli pseudodifterici rappresentano un epifenomeno perché altri varî germi patogeni, stabilite le ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] ortaggi sono i prodotti principali. Il patrimonio zootecnico della provincia nel 1930 era costituito da 31.950 bovini, 11.959 equini, 41.406 suini, 104.345 ovini.
Le industrie principali si sono sviluppate specialmente a Terni, e nei suoi dintorni (v ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] animali è rappresentato dall’occupazione delle aree di abbeveraggio. Molte specie di mammiferi di savane aride e deserti, fra cui equini selvatici, gazzelle e antilopi, si sono estinte in gran parte del loro areale sia in Africa sia in Asia, proprio ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] da un punto di vista pratico, la farmacologia veterinaria deve occuparsi anche di specie animali, quali i Ruminanti e gli equini, che non sono comunemente utilizzate per le ricerche di laboratorio dai farmacologi preclinici. Ciò comporta una serie di ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] .
La residenza del principe S.S. Gagarin sulla via Povarskaja (divenuta in seguito la Direzione statale degli allevamenti equini), ideata dal G. nel 1822, presenta procedimenti progettuali e artistici simili a quelli impiegati nel Consiglio di tutela ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] ai margini dello spazio, in un atteggiamento di disagio e passività. I rumori e gli odori prodotti dagli equini ampliavano poi i confini prettamente visivi dell’esperienza artistica, trasformando la galleria da spazio di pratica della pura ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] solo alla civiltà hallstattiana: a partire dalla prima fase di questa, infatti, spade, punte di lancia, asce, morsi equini ecc. sono prevalentemente o quasi esclusivamente di ferro. L'arte del fabbro, presumibilmente retaggio di una corporazione ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] , sono soprattutto i contorniati provenienti dal territorio della città a segnalare la fortuna che incontrarono a T., sede di importanti allevamenti equini, le corse di cavalli e carri.
Porta Nigra. - Nell'ultimo terzo del II sec. d.C. (e non nel IV ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] anche al S. dove per altro questo particolare culto è confermato dalla presenza, nelle fosse sacrificali, di resti equini carbonizzati.
La documentazione materiale del santuario trova una perfetta corrispondenza sia cronologica sia formale in quella ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] , cani e gatti hanno prolificato abbondantemente, mentre un andamento più lento ha la crescita del numero di bovini, equini e ovini. M. completa le sue informazioni aggiungendo anche un lungo elenco di varietà ornitologiche e marine (settore nel ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.